Notizie

Scuole, arrivano il liceo delle scienze applicate al “Fantoni” e l’operatore informatico all’Abf di Clusone

Nuovi indirizzi in arrivo per le scuole superiori e i centri di formazione professionale della Val Seriana e della Val di Scalve. In particolare, all’Istituto “Fantoni” di Clusone, all’Istituto “Valle Seriana” di Gazzaniga, all’Azienda bergamasca formazione di Clusone e all’Istituto omnicomprensivo di Vilminore di Scalve. È quanto emerso dall’incontro del Tavolo tecnico provinciale organizzato a Bergamo dal Servizio Istruzione e Programmazione della Rete Scolastica. Un confronto finalizzato alla programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2026/2027.

Il tavolo è composto da Ufficio scolastico provinciale, sindacati di categoria, associazioni datoriali, Camera di Commercio, Fondazioni Its, Università, dirigenti dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti e istituzioni formative. L’incontro è stato convocato per condividere il provvedimento annuale di pianificazione dell’istruzione e formazione bergamasca, che è in capo alla Provincia.

Oggetto dell’incontro sono state, per l’anno scolastico 2026/2027, l’analisi delle richieste pervenute dalle istituzioni scolastiche e dalle istituzioni formative dei sei ambiti scolastici provinciali per l’aggiornamento dell’offerta formativa e le modifiche alla rete scolastica provinciale.

Ogni anno, infatti, la Provincia è tenuta ad emanare il Piano di programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa, che contiene in particolare decisioni in merito al dimensionamento e agli indirizzi dei percorsi di istruzione e formazione. Per il prossimo anno scolastico non si è proceduto a nessun accorpamento. Applicando i criteri stabiliti da Regione Lombardia, tutte le 136 istituzioni scolastiche rientrano tra i criteri stabiliti a livello regionale per il mantenimento dell’autonomia.

Anche per quanto riguarda i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia) non ci sono novità: si confermano le loro sedi e le loro succursali. Le modifiche che verranno apportate al piano della rete scolastica bergamasca vanno nella direzione di mantenere gli istituti esistenti e di ripristinare i plessi di Strozza e Costa Volpino, così come chiesto dalle amministrazioni comunali. È invece confermata la chiusura del plesso di Alzano Lombardo.

Per quanto riguarda il Piano dell’offerta formativa sono state raccolte dagli uffici provinciali le richieste di modifica per l’anno scolastico 2026/2027. In primo luogo, con questo aggiornamento vengono inseriti i corsi autorizzati, sia nell’istruzione che nella formazione professionale, aderenti alle filiere 4+2 già avviati nell’anno scolastico in corso.

Per quanto riguarda i corsi dell’istruzione e formazione professionale, c’è la presenza di un nuovo ente della formazione autorizzato da Regione Lombardia a operare in provincia di Bergamo con sede a Ghisalba. È confermata l’attivazione, da parte delle istituzioni formative, del quarto anno in aggiunta ai percorsi triennali esistenti, l’attivazione di corsi autofinanziati, nonché la chiusura dei corsi silenti non confermati dagli enti della formazione.

Con riferimento alle nuove richieste saranno attivati i seguenti nuovi corsi:
– Azienda Bergamasca Formazione di Clusone: Corso IeFP Operatore Informatico
– Associazione Scuola Silv di Bergamo: Corso IeFP Operatore alle Lavorazioni di Prodotti di Pelletteria
– Fondazione I.S.B. di Caprino: Corso IeFP Operatore Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero
– Fondazione Enaip Lombardia di Dalmine: Corso IeFP Operatore Meccanico – Montaggio componenti meccanici
– Associazione Cnos/Fap -Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro di Treviglio: Corso IeFP Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero
-Canonico F. Cossali s.r.l. – Impresa Sociale di Ghisalba: Corso IeFP Operatore Agricolo – Produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio, Operatore dei Sistemi e dei Servizi Logistici – Curvatura E-commerce e Operatore Meccanico – Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti

Non è stato invece autorizzata la richiesta della Fondazione Ikaros di Grumello del Monte del percorso di Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero, in quanto già presente presso altro ente della formazione professionale nello stesso ambito scolastico.

Per quanto riguarda l’istruzione vengono autorizzati i seguenti percorsi:
– Istituto Superiore A. Fantoni di Clusone: Liceo Scientifico – Opzione Scienze applicate
– Ist. Omnicomprensivo di Vilminore di Scalve per il biennio sperimentale: Liceo Scientifico – Opzione Scienze applicate
– Istituto Superiore Serafino Riva di Sarnico: Liceo del Made in Italy
– Istituto Superiore Guido Galli di Bergamo: Liceo del Made in Italy – Curvatura “Comunicazione e Cultura Enogastronomica”
– Istituto Superiore Archimede di Treviglio: IP Servizi per la Sanita e l’assistenza Sociale

L’Istituto Superiore “Valle Seriana” ha chiesto l’attivazione del Liceo Scientifico – Opzione Scienze applicate quadriennale. Quest’ultimo verrà inserito nell’offerta formativa non appena autorizzato dal Ministero. Non è invece autorizzato l’avvio del Liceo delle Scienze Umane all’Istituto Omnicomprensivo Decio Celeri di Lovere già presente nell’ambito di riferimento e nel territorio vicino.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 02 10 2025
Leffe: nuova sede per l’Associazione Carabinieri della Media Val Seriana