La Fiera Campionaria di Bergamo, in programma presso il polo fieristico di via Lunga dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, si conferma un imponente evento espositivo e anche un luogo di comunità, salute e prevenzione. Dopo il successo dell’avvio di “PreVieni in Fiera”, sperimentato con ottimi risultati durante la recente edizione di Creattiva, dove oltre 500 visitatori hanno potuto prenotare sedute di screening, eseguire visite e controlli con rilevazione del rischio cardiovascolare e ricevere una consulenza medica in tempo reale, la campagna di prevenzione in Fiera a Bergamo continua con due giorni di vaccinazioni gratuite, negli spazi dell’Ospedale da campo degli Alpini, durante le giornate di venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, con orario continuato dalle 11 alle 18.
L’iniziativa, in seno alla campagna antinfluenzale d’autunno messa in campo da Regione Lombardia, è promossa, sotto l’egida di Promoberg, dall’Azianda socio sanitaria territoriale (Asst) Papa Giovanni XXIII e dall’Agenzia di tutela della salute (Ats) di Bergamo, in collaborazione con Asst Bergamo Est e Asst Bergamo Ovest, con l’obiettivo di portare la salute tra le persone, avvicinando la prevenzione ai contesti di vita quotidiana e rendendola accessibile, semplice e concreta. Durante le due giornate sarà possibile accedere liberamente alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid, aperta a tutte le fasce d’età. Sarà inoltre possibile recuperare vaccinazioni scadute o mancanti – tra cui quelle contro difterite, tetano e pertosse – contribuendo al mantenimento di una protezione individuale e collettiva efficace.
«La Fiera di Bergamo è da sempre uno spazio aperto alla comunità, e iniziative come questa ne rappresentano pienamente lo spirito – spiega Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl –. Durante Creattiva abbiamo visto concretamente quanto la prevenzione possa diventare parte della vita quotidiana: oltre 500 persone hanno aderito alle attività informative e di screening del progetto PreVieni. Portare ora la vaccinazione dentro la Fiera Campionaria significa fare un passo in più, rendendo la salute davvero alla portata di tutti».
Il progetto “PreVieni in Fiera”, coordinato dal dott. Alessandro De Bernardis (ASST Papa Giovanni XXIII) e dal dott. Giulio Borghi (ATS Bergamo), vede la Struttura Vaccinazioni di ASST Papa Giovanni XXIII come capofila dell’organizzazione operativa, in stretta collaborazione con le strutture vaccinali delle altre due ASST della provincia attraverso un sistema condiviso di turnazione del personale.
«Si tratta di un’iniziativa di grande valore, svolta in collaborazione con Regione Lombardia con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alla prevenzione, che consolida la collaborazione con Promoberg e amplia l’offerta di prevenzione per tutta la cittadinanza – dichiara Simonetta Cesa, direttore Sociosanitario di Asst Papa Giovanni XXIII –. Grazie al lavoro congiunto delle tre Asst, stiamo predisponendo sette linee vaccinali operative durante le due giornate, con il contributo del personale sanitario proveniente da tutto il territorio. Un ringraziamento particolare va agli Alpini, con cui la collaborazione prosegue da anni e che rappresentano un punto di riferimento costante per la comunità».
«Questa è un’iniziativa importantissima per il territorio – aggiunge Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo – perché coinvolge tutte le realtà sociosanitarie pubbliche della provincia e ci consente di raggiungere le persone nei loro contesti di vita quotidiana, non solo all’interno delle strutture sanitarie. Un sentito ringraziamento va a Promoberg, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate, e agli Alpini, che ci ospiteranno con la consueta organizzazione e spirito di servizio».
«Asst Bergamo Est sostiene con entusiasmo il progetto PreVieni in Fiera, mettendo a disposizione medici e infermieri delle proprie strutture vaccinali per contribuire alle linee operative allestite. Si tratta di un’iniziativa che rispecchia pienamente la nostra missione di promuovere la salute come bene condiviso, portando la prevenzione nei luoghi della quotidianità e facilitando l’accesso ai servizi – evidenzia il Direttore Socio Sanitario dell’Asst Bergamo Est, Laura Lodetti –. Essere parte di una rete che coinvolge tutte le realtà sanitarie pubbliche bergamasche significa rafforzare la collaborazione tra istituzioni e territorio, a beneficio dei cittadini. Ringraziamo Promoberg per l’impegno organizzativo e Ats Bergamo e Asst Papa Giovanni XXIII per il coordinamento di un progetto che traduce in azione concreta il valore della prossimità e della prevenzione».
«Siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa che mette in rete Regione Lombardia, Ats e le tre Asst della provincia – sottolinea il direttore socio sanitario dell’Asst Bergamo Ovest Pietro Tronconi –. La collaborazione è la chiave per rendere la prevenzione davvero vicina ai cittadini. Con due linee vaccinali attive, ciascuna con un medico e un infermiere presenti dalle 11.00 alle 18.00, vogliamo contribuire a portare la salute fuori dagli ospedali e dai centri vaccinali, incontrando le persone nei luoghi della loro quotidianità. È un modo concreto per dire che la sanità non aspetta il cittadino, ma lo raggiunge, creando fiducia e prossimità».
Con “PreVieni in Fiera”, le istituzioni sanitarie bergamasche e Promoberg ribadiscono la volontà di rendere la prevenzione un’esperienza condivisa e accessibile, portando la sanità tra le persone e promuovendo un modello di prossimità che rafforza il legame tra servizi, territorio e cittadinanza e integra salute, comunità e partecipazione.



















