Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Gandino è stata destinataria di alcune richieste volte a sollecitare il Sindaco, unitamente a quelli di tutta la Val Gandino, ad agire per superare la gravissima carenza dei medici di base. Una petizione arrivata direttamente dai cittadini e lanciata sui social, chiedendo all’amministrazione di farsi portavoce di questo problema: “La situazione non è più definibile semplicemente “critica”, ma è divenuta drammatica -si legge nella petizione-. Questa assenza di assistenza è particolarmente grave per le persone anziane, per coloro che non possono spostarsi in autonomia e per i cittadini con patologie che richiedono cure e controlli costanti. Il numero di persone rimaste senza medico di famiglia non è irrilevante. Molti sono costretti a spostarsi anche di 15/20 km, interpellando diversi professionisti, per trovare un’assistenza. È inaccettabile che il Comune di Casnigo, in particolare, si trovi in una situazione di totale assenza di un medico di base residente”.
“È da premettere che il reclutamento dei Medici di base e la loro gestione è di competenza rispettivamente della Regione e della ASST -si legge nella nota stampa del Sindaco Enzo Poli-. Chi ha promosso queste richieste ignora che il sottoscritto insieme ai colleghi della Val Gandino ha più volte agito in maniera proattiva rivolgendosi alle autorità competenti Ministeriali, Regionali e ATS (dal 2025 ASST). Nonostante ciò, i tentativi sono risultati infruttuosi”.
“Sollecitare dunque il Sindaco a risolvere il problema senza conoscerne i tentativi svolti e rappresentando alla comunità una condotta inerte dell’Amministrazione, non è corretto, sia perché rivolto ad un soggetto, il Sindaco, che non ha alcun potere nella materia del Servizio Sanitario Nazionale, sia perché va a creare confusione nella popolazione. Ovviamente il sottoscritto continuerà il proprio impegno su questo fronte, sollecitando le autorità superiori a risolvere il problema ben conosciuto riguardante la carenza dei medici di base. Testimonianza di questo impegno è stata la realizzazione di ambulatori medici nella sede comunale nel 2021, che sono stati messi a disposizione eventuali medici che avessero voluto svolgere la loro attività professionale sul territorio di Casnigo”.
















