Notizie

Lovere si illumina con Klaus: Torsten Schrank colora il Borgo della Luce

Il Natale torna ad accendersi, a Lovere. Il 29 novembre Lovere prende ufficialmente il via la nuova edizione di “Lovere Borgo della Luce”, l’evento che ogni inverno trasforma uno dei Borghi più belli d’Italia in un palcoscenico luminoso capace di catturare emozione, bellezza e stupore. Come da tradizione, l’accensione dell’albero di Natale, prevista alle 17 in Piazza Vittorio Emanuele II, inaugurerà lo spettacolo di proiezioni artistiche su oltre diecimila metri quadrati di facciate storiche, in un percorso che attraversa Piazza XIII Martiri, l’Accademia Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele II.

L’edizione 2025 porta con sé un racconto nuovo e poetico. “Storie, note e immagini incantate” è il tema del progetto natalizio 2025 con protagonisti i disegni di Torsten Schrank, character designer del film d’animazione pluripremiato Klaus – I Segreti del Natale, prodotto da Netflix e realizzato da SPA Studio, che quest’anno dona al borgo una dimensione narrativa fatta di immagini animate, delicate e capaci di parlare a tutti, grandi e piccoli, e di interpretare in modo contemporaneo i valori del Natale.

«Anche per le festività 2025 – sottolinea la sindaca di Lovere, Claudia Taccolini – gli edifici del lungolago e del centro storico saranno impreziositi dalle proiezioni artistiche di “Lovere, Borgo della Luce”. Confermiamo la formula che valorizza gli artisti locali accanto ad autori di fama internazionale, uniti da messaggi di sensibilizzazione e sostenibilità. Quest’anno ci ispiriamo a una storia che ha emozionato milioni di persone: Klaus, il film di Netflix che ci ricorda quanto la gentilezza sia contagiosa. Un piccolo gesto può generare una catena capace di trasformare intere comunità. È esattamente il principio che guida ogni giorno il nostro lavoro: l’incontro, la condivisione e la scelta di costruire una comunità migliore. L’evento rappresenta per Lovere anche una straordinaria opportunità di visibilità nazionale e internazionale, oltre che un importante richiamo turistico che sostiene il nostro territorio. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con Key Frame e Bergamo Animation Days e al supporto di VIVI energia, Camera di Commercio Bergamo e Regione Lombardia, che hanno creduto e sostenuto questa edizione».

Torsten Schrank è un character designer pluripremiato. Per il suo lavoro nel film d’animazione Klaus ha ricevuto nel 2020 l’Annie Award e il Concept Art Award. Schrank lavora come character designer per film d’animazione, serie TV, pubblicità e videogiochi in tutto il mondo, collaborando con importanti studi internazionali. Il suo stile, raffinato e poetico, unisce la tradizione del disegno classico all’espressività contemporanea del cinema d’animazione.

Accanto alle creazioni di Schrank, le opere dell’artista Gloria Verni – in arte Airlog – saranno protagoniste sulle facciate di Piazza Vittorio Emanuele e della Torre Civica. «Amo definirmi un’artista a tutto mondo – dice di sé Gloria Verni – in quanto mi piace sperimentare diverse tecniche artistiche e perchè sono sempre pronta a partire verso una nuova destinazione con i colori in mano. Sono diplomata al Liceo Artistico in Arti Figurative e laureata all’Accademia di Belle Arti in Nuove Tecnologie per l’Arte. Dipingo ovunque, ma principalmente realizzo “muquadres”: murales e quadri su commissione con la possibilità di utilizzare anche vernici mangia-smog per decorare e purificare gli ambienti. Da qui prende il mio nome d’arte Airlo, che poi è anche Gloria al contrario».

«La prosecuzione della collaborazione con KeyFrame e con i Bergamo Animation Days, anche nell’edizione natalizia di Lovere, Borgo della Luce, è per noi motivo di grande entusiasmo – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Lovere, Marco Bonomelli -. Klaus, pur essendo un film recente, è già entrato tra i classici del Natale. Sapere che l’ideatore dei personaggi ha curato personalmente le immagini che illumineranno Lovere fino al 6 gennaio è motivo di grande orgoglio. Klaus invita a riflettere su temi come inclusione, pace e valore della comunità: principi che ritengo debbano essere al centro dell’azione amministrativa. Come già lo scorso anno, abbiamo lavorato affinché questa non fosse l’unica proposta del periodo natalizio: la rete con le associazioni ci ha permesso di costruire un programma ricco e variegato, capace di incontrare i desideri di chi vivrà le festività nel nostro borgo. Ringrazio la Nuova Pro Loco e l’associazione commercianti Asarco.Co. per la preziosa collaborazione».

La presenza dell’artista accompagnerà anche alcuni momenti speciali: nel pomeriggio inaugurale, Schrank terrà un laboratorio di character design dedicato ai bambini (dai 9 ai 13 anni, alle 15 presso l’Aula di disegno figurativo della Scuola Primaria di Lovere) un’opportunità unica per scoprirne il linguaggio creativo e l’origine dei personaggi animati. Registrazione obbligatoria a questo link (posti limitati).

Durante la cerimonia di accensione, l’artista incontrerà il pubblico per condividere riflessioni sul suo lavoro e sul potere delle immagini come strumento per raccontare emozioni e comunità. Un simbolo visibile di questo dialogo sarà il grande albero collettivo, decorato dai bambini delle scuole primarie con messaggi e disegni ispirati proprio al mondo di Klaus: una costellazione di piccole luci, idee e desideri che farà da ponte tra arte e partecipazione.

«Essere al fianco di questa iniziativa è per noi un modo concreto di rinnovare il legame di vicinanza al territorio e alla comunità. Attraverso questo progetto culturale, che unisce storie, musica e immagini, vogliamo contribuire a creare un’occasione di condivisione e suggestione per le famiglie, in un momento dell’anno in cui la luce si fa metafora di speranza, emozioni e comunità», afferma Andrea Bolla, presidente e amministratore delegato di VIVI energia.

A rendere viva la manifestazione sarà un calendario ricco di appuntamenti che accompagneranno visitatori e cittadini lungo tutto il periodo natalizio. Dai primi giorni, il pubblico potrà partecipare a visite guidate nel borgo antico, incontri culturali, laboratori creativi e iniziative musicali e sportive.

Condividi su:

Continua a leggere

UniBg: l’anno accademico si apre all’insegna dell’intelligenza artificiale