Notizie

Strade Provinciali: dalla Regione oltre 3,5 milioni di euro per la loro riqualificazione

Da Regione Lombardia oltre 3,5 milioni di euro per il territorio bergamasco. I fondi, riguardanti la distribuzione dei canoni delle grandi derivazioni idroelettriche, sono stati trasferiti per l’80% alla Provincia per importanti investimenti su tutto il territorio bergamasco. Grazie all’importante lavoro di coordinamento tra UTR, Provincia e Comunità Montane i fondi finanzieranno interventi tra i più svariati: strade, scuole e dissesto idrogeologico sono le tematiche su cui si è deciso di concentrare i finanziamenti. Sono nove gli interventi che saranno realizzati grazie a questi fondi, i quali saranno gestiti direttamente dalla Provincia di Bergamo e dai Comuni interessati.

Gli interventi riguardano, tra l’altro, anche la viabilità e la sicurezza stradale bergamasca: verrà completato con un secondo lotto l’allargamento della SP51 tra Villa d’Ogna e Piario, una strada fondamentale perché rappresenta il collegamento con l’Ospedale. Si procederà inoltre all’allargamento di alcune curve e tratti di strada sulla SP46 tra Gorno e Oneta, sulla SP78 a Tavernola Bergamasca (salendo verso Vigolo) e sulla SP54 a Bossico. Si tratta di interventi attesi da decenni in questi comuni di montagna e che finalmente trovano attuazione grazie alla scelta di Regione Lombardia e Provincia di Bergamo. Oltre a ciò, verranno finanziati interventi per contrastare il dissesto idrogeologico, come la messa in sicurezza della SP 2 a Branzi e la manutenzione straordinaria della SP59 in Valle di Scalve (Azzone).

Verranno inoltre realizzate due nuove rotatorie, una in comune di Almenno San Bartolomeo (SP 175) e l’altra tra i comuni di Bonate Sopra, Mapello e Presezzo (incrocio tra le SP 166 e SP 157). Infine, sempre a Presezzo verrà realizzato un fondamentale intervento di messa in sicurezza dell’accesso al polo scolastico Maironi da Ponte e Betty Ambiveri: un’opera fortemente richiesta dal territorio e necessaria per garantire maggiore sicurezza a studenti e personale del polo scolastico superiore.

«La delibera approvata  oggi dalla Giunta regionale rappresenta un segnale concreto dell’attenzione di Regione Lombardia verso i territori montani e verso quelle comunità che convivono quotidianamente con la presenza delle grandi derivazioni idroelettriche. Esprimo grande soddisfazione per questo provvedimento, che permette di trasferire alla Provincia di Bergamo 3.525.616,99 euro, risorse fondamentali per migliorare sicurezza, viabilità e qualità della vita dei cittadini – dichiara Paolo Franco, Assessore regionale alla Casa e Housing Sociale”. “Abbiamo lavorato – prosegue Franco – definendo un programma di opere concrete, immediatamente cantierabili e coerenti con gli obiettivi strategici di tutela del territorio e miglioramento della mobilità. È un modello virtuoso: le risorse generate dal patrimonio idrico lombardo tornano direttamente ai territori che lo rendono possibile”. “Questi interventi – conclude l’Assessore Franco – sono un esempio concreto di come la Regione sappia lavorare insieme agli enti locali per rendere la Lombardia un territorio più sicuro, più accessibile e più resiliente. Continueremo su questa strada, perché ogni investimento sulla viabilità e sulla sicurezza è un investimento diretto sul benessere dei cittadini.» “C’è grande soddisfazione per questi finanziamenti -dichiara il Consigliere Regionale e Vicepresidente della V Commissione Territorio e Infrastrutture Michele Schiavi (FDI)-. I fondi destinati alla Provincia permetteranno di intervenire in maniera incisiva e rappresentano una svolta per il nostro territorio. Tra gli interventi individuati ce ne sono diversi di cui mi sono fatto portavoce, insieme ai Sindaci e rappresentanti del territorio, poiché risultano strategici per tutta la provincia”.

“Ricordo che la legge regionale della Lombardia distribuisce sul territorio l’80% di questi fondi, nonostante la legge nazionale preveda l’obbligo solo per il 60% di queste risorse. Proprio in merito alla legge di bilancio del 2026 ho sottoscritto un emendamento che intende portare questa percentuale al 100%, così come già accade per la Provincia di Sondrio: il principio di sussidiarietà è per noi fondamentale quando si parla di opere e infrastrutture del territorio. In questo modo dimostriamo la vicinanza concreta dell’Ente Regione al territorio” conclude Schiavi.

“Il nostro obiettivo è quello di riavvicinare l’ente Provincia al territorio locale e ai piccoli comuni e questa ulteriore distribuzione di fondi destinata alla viabilità è frutto di una grande collaborazione con i nostri rappresentanti regionali, nonchè indicatore di una significativa attenzione al territorio e di un’evidente sensibilità verso le istanze rappresentate dagli amministratori locali. Lavoreremo insieme affinché questi interventi siano realizzati il prima possibile” aggiunge il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia Marco Gaverini.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

IVS Podclass: nasce la web radio degli studenti dell’Isiss Valle Seriana
Furti e rapine in serie in media Val Seriana: arrestato 24enne