Notizie

Uncem regionale: eletto Filippo Servalli, Sindaco di Gandino

Si è svolta ieri, lunedì 25 novembre, a Milano, presso Palazzo Lombardia, l’Assemblea Regionale UNCEM, un appuntamento partecipato che ha confermato la volontà dell’Unione dei Comuni e delle Comunità Montane di proseguire con determinazione lungo il percorso già avviato negli ultimi anni.

L’assemblea, che si è aperta con l’intervento del Presidente della commissione montagna di Regione Lombardia Giacomo Zamperini, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, nel segno della continuità, che sarà così composto nell’ufficio di presidenza: Presidente Tiziano Maffezzini per il comune di Chiuro; Vicepresidente vicario Alberto Mazzoleni per il comune di Piazzatorre, eletto anche in consiglio nazionale uncem, vicepresidente Massimo Ottelli per il comune di Sarezzo. Per il territorio bergamasco sarà nel direttivo anche il sindaco di Gandino Filippo Servalli mentre del consiglio regionale faranno parte i sindaci di Taleggio Arnoldi Gianluca, di Cusio Andrea Paleni e di Valgoglio Angelo Bosatelli.

“L’assemblea – dichiara il Presidente UNCEM Tiziano Maffezzini – è stata un momento importante di confronto e di rilancio. Abbiamo ribadito con forza la continuità dei programmi e delle iniziative che stiamo portando avanti, nella consapevolezza che la montagna lombarda ha bisogno di politiche stabili, lungimiranti e costruite insieme agli amministratori locali, alle comunità e ai territori”. Durante i lavori sono stati richiamati i temi centrali dell’agenda UNCEM: sviluppo dei servizi fondamentali nelle aree montane, contrasto allo spopolamento, promozione delle opportunità legate alla transizione energetica e digitale, rafforzamento della collaborazione istituzionale con Regione Lombardia.

“Il nostro impegno – prosegue il Vicepresidente vicario e Consigliere regionale Alberto Mazzoleni – resta rivolto a garantire che i Comuni e le Comunità montane possano disporre di strumenti adeguati per crescere, innovare e offrire qualità di vita ai cittadini. La continuità dei programmi non significa immobilismo, ma capacità di consolidare quanto fatto e potenziare le azioni che hanno dato risultati concreti, anche grazie alla lungimiranza di Regione Lombardia ed al contributo significativo pari a 11 milioni riconosciuto in modo continuativo alle Comunità montane. A questi contributi si aggiungono le tante risorse, soprattutto in conto capitale, destinate da Regione allo sviluppo della montagna. Ma lo sforzo non finisce qui: l’obiettivo è di arrivare al riconoscimento di ZES, Zone Economiche Speciali, alle aree montane, per favorire una politica fiscale vantaggiosa, lungimirante e competitiva”.

Il consigliere ha inoltre espresso apprezzamento per la partecipazione degli amministratori e per la disponibilità al lavoro condiviso: “UNCEM continuerà a essere casa e voce dei territori montani, sostenendoli nelle sfide quotidiane e nelle progettualità future”. Nel suo intervento l’Assessore alla Montagna Massimo Sertori ha incoraggiato Uncem a proseguire nel solco tracciato e all’insegna della stretta collaborazione con Regione Lombardia.

L’assemblea è stata chiusa dal Presidente nazionale Uncem Marco Bussone, che ha illustrato un’agenda di lavoro chiara e con l’impegno comune che rafforzi ulteriormente il ruolo della montagna all’interno delle politiche regionali ed in vista del congresso elettivo nazionale che si terrà a L’Aquila il prossimo 12 dicembre.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Da workshop a coffee-break, Mane Nobiscum
“Una Stella che vive”: l’associazione Federica Albergoni festeggia i suoi 15 anni