Notizie

Clusone, Settimana della cultura tra Cosimo Fanzago e la Danza macabra che prende vita

Al via la “Settimana della cultura”, iniziativa organizzata nell’ambito di Bergamo Brescia 2023. Dal 15 al 23 aprile sono oltre duecento gli eventi in programma nel territorio della Diocesi di Bergamo. Diverse le iniziative anche a Clusone. Tra queste, una mostra dedicata a Cosimo Fanzago e una rappresentazione della Danza Macabra. 

«È stato chiesto alle parrocchie, ai diversi soggetti religiosi, di farsi animatori culturali del loro territorio. Le nostre parrocchie sono infatti depositarie di una grande ricchezza a livello di musei, archivi, quadreria, sculture. Ad esse è stata chiesta la possibilità di aprire le porte per allestire dei percorsi che aiutino chi lo desidera a poter usufruire dei grandi tesori che la cultura e la fede hanno prodotto all’interno delle nostre comunità», spiega don Mattia Magoni, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Bergamo.

Una delle realtà della Bergamasca più ricca di tesori culturali è sicuramente Clusone. Per la “Settimana della cultura” è stata anzitutto allestita la mostra “Cosimo Fanzago: dalla Danza Macabra al Vesuvio” che sarà inaugurata domenica 16 aprile al Museo della Basilica. Si tratta di un percorso che si propone di far conoscere l’architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del Barocco napoletano, nipote di Pietro Fanzago, l’ingegnere e fonditore che realizzò il celebre orologio astronomico simbolo della cittadina. La mostra è pensata anche per bambini e ragazzi, in particolare grazie a un video che racconta la vita dell’architetto che da Clusone si trasferì a Napoli. Sono tante le sue opere ancora presenti nella città partenopea.

A Clusone la Settimana della cultura continuerà poi giovedì 20 aprile, dalle 20,45 al cinema Garden, con la proiezione di “Qui e ora” e “Ottocentonovantasei nuvole”. Il primo video narra l’esperienza dell’oratorio, mentre il secondo racconta i mesi più difficili della pandemia. Due storie che toccano da vicino Clusone.

Venerdì 21 aprile, invece, la celebre Danza macabra prenderà vita grazie a “Non havire pagura a questo ballo venire”. Ispirandosi al celebre affresco dipinto sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini, a partire dalle 21 il gruppo che d’estate mette in scena la Festa del Millennio darà vita a una rappresentazione all’aperto tra dialoghi e musiche sul tema della morte.

Sabato 22 aprile, infine, nella Basilica di Santa Maria Assunta, sempre dalle 21, il concerto “Ricercare: l’arte e la musica”. La banda cittadina “Giovanni Legrenzi” di Clusone e il corpo musicale “Carlo Cremonesi” di Ponte Nossa, ancora una volta insieme, proporranno un viaggio musicale alla scoperta di autori e melodie capaci di emozionare nel profondo.

Condividi su:

Continua a leggere

Lo “scherzo” della Pastorale di Beethoven
Antenna 2 Tg 15 04 2023