Notizie

Ponte Nossa, i volontari dell’Auser premiati con il Maglio d’Oro

I volontari dell’Auser di Ponte Nossa sono stati premiati con la benemerenza civica e il Maglio d’Oro. Un premio al gruppo, attivo nel paese dal 1995, per il suo impegno nel dare un sostegno e un aiuto soprattutto agli anziani.

«Il Maglio d’Oro è un premio istituito nel 2020 – spiega il sindaco di Ponte Nossa Stefano Mazzoleni – quando in piena pandemia arrivò una telefonata del Presidente Mattarella che si interessò alla nostra situazione legata all’assenza di medici nel paese. Come Amministrazione decidemmo in quell’occasione di istituire la benemerenza, che fu consegnata proprio al Capo dello Stato. Da statuto è previsto che dal 2022 ci sia una commissione istituita ad hoc per scegliere a chi assegnare questo premio partendo da alcune proposte arrivate in Comune. Quest’anno il premio va all’Auser perché svolge un servizio di trasporto soprattutto di anziani nei centri sanitari e non solo, servizio che per noi è indispensabile e difficile da realizzare in modo così capillare. Speriamo che il loro lavoro possa proseguire ancora a lungo».

La benemerenza, consegnata la scorsa domenica (5 novembre) attraverso una medaglia d’oro (che rappresenta il Maglio, simbolo del paese) e una pergamena durante le celebrazioni civiche legate al 4 novembre, festa dell’Unità Nazionale, ha sorpreso l’associazione e il suo stesso presidente, Gino Condomitti, che non ha nascosto un po’ di emozione nel momento in cui ha ricevuto il premio.

«Non me l’aspettavo – commenta Condomitti -, ma devo dire davvero grazie ai tanti volontari che supportano il lavoro dell’associazione ogni giorno, un lavoro prezioso e utile per i cittadini. Sono presidente di questo gruppo da ormai dodici anni, e in questo tempo non ho fatto altro che continuare il lavoro cominciato dalla presidente che mi ha preceduto e ha fondato questa associazione, Enrica Ferri, molto apprezzata sul territorio così come lo è la nostra realtà».

L’Auser di Ponte Nossa conta ad oggi 145 iscritti, di cui 20 volontari, 13 autisti e 7 membri con mansioni legate alla gestione dell’associazione. Un gruppo che riesce, con questa struttura e con due mezzi a disposizione, a compiere due o tre trasporti al giorno, esclusi i giorni festivi, per un totale di oltre 700 trasporti all’anno. Spesso, tuttavia, i due mezzi non sono sufficienti per soddisfare tutte le richieste, motivo per cui il gruppo ha avviato da tempo collaborazioni con altri gruppi territoriali come quelli di Parre, Premolo e Gorno.

Condividi su:

Continua a leggere

PromoSerio eventi 10-12 Novembre 2023
Antenna 2 Tg 08 11 2023