Notizie

Gromo nel mondo: musica, sapori e ricordi che superano i confini

Gromo si prepara a celebrare il passato e il legame con i suoi figli sparsi per il mondo. È infatti in arrivo un fine settimana all’insegna del “Turismo delle Radici”, un’iniziativa che vuole ripercorrere le storie di emigrazione che hanno segnato profondamente questo borgo, ma che punta anche a ravvivare le antiche tradizioni locali, unite in una festa di musica, cultura e sapori.

Le iniziative sono state messe in campo grazie al finanziamento ottenuto attraverso il bando “Turismo delle Radici 2024”. «Abbiamo ricevuto oltre cinquemila euro, che ci hanno permesso di organizzare una tre giorni di eventi davvero speciale – spiega il vicesindaco Matteo Oprandi -. Inizieremo venerdì 9 agosto alle 18 con l’inaugurazione della mostra “Gromo nel Mondo”, un’esposizione allestita nella sala consiliare con fotografie, lettere e testimonianze dei nostri emigranti. Gromo ha una lunga storia di emigrazioni e molti dei nostri concittadini risiedono ancora oggi all’estero».

A dare il via alla manifestazione sarà un momento musicale curato da “Bergamo Chitarra”, che porterà a Gromo la ventesima edizione dell'”Estate Musicale”, una rassegna dedicata alla memoria di alcuni illustri musicisti gromesi, come Antonio Gonzales e Benvenuto Terzi. La serata proseguirà alle 21 con il concerto del Corpo Musicale di Gromo, in collaborazione con la Pro Loco, intitolato “Nord Sud Ovest Est: balli e danze dai quattro punti cardinali”.

Sabato pomeriggio, dalle 15, tornerà uno degli eventi più attesi dell’estate gromese: Léstrabù. «Questo appuntamento – continua Oprandi – vedrà il piazzale del Borgo animarsi con stand di prodotti tipici locali, e ci sarà la possibilità di gustare un aperitivo o cenare in Piazza Dante, il tutto accompagnato da musica per tutti i gusti». Un evento che, per il terzo anno consecutivo, ospiterà anche i giovani del “Berghèm Gin Fest”, promotori del gin bergamasco.

Domenica, al mattino in piazza Dante, “C’era una volta a Gromo”, laboratori per famiglie e bambini per scoprire le attività tradizionali di un tempo.  Nel pomeriggio, alle 16 sarà la volta di una visita teatralizzata sulle orme dei musicisti gromesi Johannes Zuchini e Antonio Gonzales, un viaggio tra le note e la storia di questi artisti. La giornata si concluderà alle 18 con un concerto aperitivo del Mousikè Brass Quintet in Piazza Dante.

«Ci tengo a ringraziare personale dell’ufficio turistico e tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione della mostra “Gromo nel mondo”, in particolare il comitato del “Turismo delle Radici”, composto da Martina Pasini, Narcisa Zamboni ed Enzo Valenti».

«Ricordo che per tutto il mese di agosto – conclude il vicesindaco – sarà possibile visitare la mostra “Gromo si Mostra”, che rimarrà aperta fino a fine mese. Invitiamo tutti a scoprire o riscoprire Gromo, uno dei borghi più belli d’Italia».

Oltre al momento dell’inaugurazione, la mostra “Gromo nel mondo”, si potrà visitare sabato 10 agosto e domenica 11 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.

Condividi su:
Categorie: Notizie
Tag: Gromo, Matteo Oprandi

Continua a leggere

Clusone, oltre mille cittadini ritrovano un medico di base
Deposito abusivo di rifiuti da demolizione: blitz dei carabinieri forestali in bassa Valle Seriana