I dati che emergono dall’ultima seduta del Consiglio Direttivo del Consorzio BIM Lago di Como e fiumi Brembo e Serio mettono in evidenza i forti investimenti finanziati dall’ente. Le risorse impiegate riflettono un’operatività multilivello, attenta a sostenere i progetti previsti dai Comuni consorziati, finalizzati a creare sviluppo e progresso economico alle proprie comunità.
Strategica è l’erogazione di contributi “straordinari” ai Comuni, per iniziative in conto capitale, per un totale di 272.065 euro. “Si tratta di contributi dalla chiara finalità – sottolinea il presidente del Consorzio BIM Massimo Scandella – Puntano a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle comunità e dei territori più fragili, sulla base delle richieste di sostegno pervenute dalle varie zone del Consorzio, ma tenendo in particolare rilievo le iniziative d’interesse sovracomunale. Così, forti della collaborazione dei membri del Consiglio Direttivo, espressione delle stesse zone in cui si articola il Consorzio, abbiamo erogato, con equa distribuzione, risorse per 272.065 euro, destinate a varie traiettorie d’intervento. Innanzitutto, sostegno ad interventi di sistemazione e ripristino di episodi di dissesto idrogeologico; adeguamento e miglioramento delle infrastrutture pubbliche, con particolare riguardo alla viabilità minore, di collegamento fra i vari nuclei abitati, alle strade agro-silvopastorali, e alle piste ciclopedonali, in un’ottica anche turistica. Inoltre, una quota delle risorse è stata destinata ad interventi di ripristino e regimazione idraulica del reticolo idrico minore (RIM), per la messa in sicurezza degli alvei dei torrenti e delle vallette laterali che si scaricano in alveo. La cura del territorio è la nostra priorità, condizione necessaria per prevenire il dissesto idrogeologico, ma anche per migliorare la sua fruizione e accessibilità”.
Sono stati poi destinati 35.000 euro per sostenere i Comuni nell’organizzazione di iniziative che promuovono il territorio. Emerge per quest’anno, una particolare attenzione alle manifestazioni a carattere culturale, che puntano a far conoscere le proprie eccellenze artistiche. Poi, 96.000 euro, ad associazioni per iniziative con rilevanza sovracomunale, provinciale o regionale, finalizzate alla promozione del territorio, alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo della socialità, all’organizzazione di attività sportive e ricreative; destinatari anche le parrocchie, per iniziative di salvaguardia del patrimonio storico culturale e artistico locale. Quindi, 50.000 euro, ad enti ed associazioni per favorire investimenti su strutture, attrezzature e servizi, per rispondere in modo più fattivo e funzionale alle esigenze delle comunità in cui operano. “Il Consiglio Direttivo del Consorzio BIM ha inoltre deciso di accantonare in questa fase la somma di 248.000 euro destinata per investimenti straordinari ai Comuni al fine di sostenere eventuali situazioni di emergenza, soprattutto di carattere ambientale, che possono emergere entro la fine dell’anno”.