Torna in servizio la motonave più antica del Sebino. Dopo dieci anni, le acque del lago ritrovano la Iseo, rinata grazie a un importante intervento di restauro che conserva nelle linee dello scafo il fascino del suo glorioso passato ma aggiunge la solidità necessaria a una nuova vita di servizio effettivo.
Costruita nei primi anni del Novecento, nel 1910 per l’esattezza, presso il cantiere S. Bacigalupo & C. di Genova, la motonave ha accompagnato generazioni di viaggiatori, trasformandosi nel tempo in un simbolo di continuità tra passato e futuro.
La cerimonia di consegna da parte del cantiere spezzino Casa del motore di Argilla & C. S.r.l. si è svolta venerdì 5 settembre presso il cantiere navale di Costa Volpino di Navigazione lago d’Iseo alla presenza di Diego Invernici, consigliere regionale di Regione Lombardia, di Alessio Rinaldi, presidente dell’Autorità di bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, e di Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione lago d’Iseo, oltre che di Gloria Rolfi, direttore dell’Autorità di bacino, ed Emiliano Zampoleri, direttore di esercizio di Navigazione lago d’Iseo.
Presenti anche i componenti dei consigli di amministrazione di Navigazione lago d’Iseo e dell’Autorità di bacino.
Il rinnovamento, curato con attenzione artigianale e tecniche moderne, ha rispettato lo spirito originario della nave, integrando al tempo stesso soluzioni di sicurezza e comfort in linea con le esigenze attuali. Così, oggi i passeggeri potranno vivere l’esperienza di un viaggio dal sapore storico, senza rinunciare a comfort e affidabilità.
Con il suo rientro in servizio effettivo, la motonave Iseo non è solo un mezzo di trasporto: è un frammento di memoria collettiva che torna a vibrare. Le linee arrotondate dello scafo, la sala passeggeri, il ritmo delle macchine che tornano a pulsare sottocoperta raccontano una storia di oltre un secolo, per l’esattezza 115 anni, attraversando guerre, rinascite, epoche di turismo e cambiamenti tecnologici.
“Ogni volta che una nave storica torna a navigare, è come se il lago stesso ritrovasse una parte della sua voce antica – sottolinea il consigliere regionale Diego Invernici –. Perciò sono particolarmente grato a Regione Lombardia per avere assicurato con 1,6 milioni di euro, gran parte delle risorse necessarie per questo progetto”.
“La ristrutturazione della motonave Iseo rappresenta un importante obiettivo raggiunto che, come Autorità di bacino, ci eravamo prefissati – ha ricordato Alessio Rinaldi -. Un ringraziamento al cantiere ‘Casa del motore’ e alla ‘Navigazione’. Un plauso a Regione Lombardia, in particolare all’assessore ai trasporti Franco Lucente, per la grande sensibilità dimostrata nel voler ridare una nuova vita ad una motonave dal forte valore affettivo per l’intera popolazione lacustre, tragicamente legata alle numerose vittime provocate dal mitragliamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale”.
“Alla vigilia della festa di Santa Croce, che vede la società di navigazione profondamente legata e partecipe alla vita del territorio, l’inaugurazione ufficiale della motonave Iseo rappresenta l’apertura di un nuovo capitolo: un invito a cittadini, turisti e appassionati a salire a bordo e vivere un’esperienza unica, sospesa tra tradizione e innovazione”, le parole di Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione lago d’Iseo.
“Si tratta di un progetto al quale la società ha destinato un investimento di 355.000 euro, realizzato grazie al fondamentale supporto del direttore dell’esecuzione del contratto, l’architetto Ignazio Claudio Chiappone, e del responsabile unico del progetto, il direttore di esercizio, l’ingegnere Emiliano Zampoleri, ai quali rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti, estesi a tutto il personale che ha contribuito con professionalità e dedizione alla sua piena realizzazione”, ha aggiunto Bertazzoli.
“Con il rientro in servizio della motonave Iseo si conclude il percorso di rinnovo della flotta regionale, avviato con l’entrata in esercizio della motonave diesel-elettrica Predore nel marzo dello scorso anno e proseguito con i catamarani elettrici Sarnico e Sale Marasino II nel marzo 2025 – ha concluso l’ingegnere Emiliano Zampoleri -. Oggi Navigazione lago d’Iseo dispone di una flotta completamente rinnovata ed efficiente, in grado di rispondere con affidabilità e sostenibilità alle esigenze di mobilità del territorio. La motonave Iseo, lunga 27,78 metri e larga 4,30, con una portata di 190 passeggeri e un motore da 206 kW, aggiunge al valore tecnico anche quello simbolico, rappresentando un ponte tra memoria storica e futuro del servizio».