Notizie

“Una generazione dopo l’altra”: la CISL di Lovere indaga l’inizio del millennio

L’inizio del millennio, dal 2000 al 2025, è la traccia del percorso che FNP CISL e ANTEAS della sezione di Lovere hanno programmato per proseguire la serie di incontro nel ciclo “Una generazione dopo l’altra”, percorso “storico – sociale” che si ripromette di presentare e analizzare gli ultimi 70 anni della vita italiana.

“Nello studio delle epoche della storia, è sempre difficile affrontare il momento in cui un secolo finisce e un altro inizia”, si legge nelle note di accompagnamento dell’incontro di martedì’ 21 ottobre, dalle 15 alle 17.30 nell’auditorium del centro civico di Villa Milesi a Lovere. “E al momento – continua la nota – non risulta facile determinare delle linee di confine tra Novecento e Duemila. Alcune problematiche si sono delineate in modo netto e chiaro: il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, l’aumento dell’aspettativa di vita….Lo snodo di questo percorso fra generazioni presenti e future è il sentiero, la strada che tutti dobbiamo camminare, in qualsiasi modo, ma assieme”.

Gli organizzatori sottolineano la difficoltà nel definire le linee di confine tra Novecento e Duemila, evidenziando sfide contemporanee ormai nette come il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale e l’aumento dell’aspettativa di vita. Il messaggio chiave è l’importanza di un cammino condiviso tra le generazioni.

L’evento sarà aperto dall’introduzione di Giacomo Meloni, Segretario Generale di FNP CISL Bergamo. Seguiranno le relazioni di Sergio Mora, critico musicale e cinematografico, di Armando Gregucci, critico letterario, e di Gianluigi Bertoletti, docente e poeta.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Gandino: un Pgt che guarda al futuro. Due incontri con la cittadinanza
Fiormaggi 2025 celebra i formaggi d’alpeggio a Breno