Notizie

Camminata in Rosa: il Sebino unito per la prevenzione

Una domenica di salute e solidarietà sul Sebino. Il 26 ottobre torna la “Camminata in Rosa”, l’evento di sensibilizzazione sulla prevenzione che unisce lungo le sponde del lago e la Val Camonica. In cabina di regia ci sono le associazioni “Con Andrea per…” di Lovere, Aido e Avis di Pisogne, insieme a Pisogne Eventi, con il sostegno di quindici comuni del territorio. Anche quest’anno la formula una passeggiata non competitiva, aperta a tutti, che si terrà in qualsiasi condizione meteo.

Chi vuole partecipare può scegliere tra cinque punti di partenza: a Lovere dal Porto Turistico (ritrovo ore 8, partenza ore 9.30), a Pisogne da piazza Umberto I (ritrovo ore 8, partenza ore 9.30), a Darfo Boario Terme da piazza Aldo Moro presso il mercato (ritrovo ore 8, partenza ore 9), a Rogno dalla zona sagra (ritrovo ore 9, partenza ore 10) e a Piancogno dal parcheggio del cimitero (ritrovo ore 7.15, partenza ore 7.30). Tutti i percorsi convergono al Ponte della Pace di Costa Volpino intorno alle 11, accompagnati lungo il fiume dalle imbarcazioni della Canottieri Sebino.

Ad aspettare i partecipanti ci sarà il villaggio della prevenzione, allestito in collaborazione con le Aziende socio sanitarie territoriali (Asst) Valcamonica e Bergamo Est: qui sarà possibile sottoporsi gratuitamente a screening e vaccinazioni. Non mancherà un momento di ristoro con frutta e tè caldo.

Per partecipare è possibile ritirare il kit della manifestazione (con accesso al villaggio della prevenzione, t-shirt e zainetto o k-way) dalle 8 alle 9 oppure prenotarlo tramite QR code disponibile sulle bochure versando un contributo a scopo benefico. Il ricavato sarà devoluto alle associazioni Andos Vallecamonica, Cuore di Donna e Fulvia con noi.

Per chi arriva da Lovere, il parcheggio coperto al Porto Turistico offre una tariffa promozionale di 1 euro per l’intera giornata.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Antenna 2 Sport: Giovanni Bosio, People Young Volley, Graziano Sala e Marcello Bonini
Scanzorosciate: oltre 2 milioni di euro per un futuro di scuola e sicurezza