Notizie

A Gorno un centro per far incontrare giovani e anziani

Le persone che potrebbero insegnarci di più spesso abitano a pochi passi da noi, nel nostro stesso paese. Il problema è incontrarsi, trovare il modo e il tempo di condividere pensieri e idee, interessi e passioni. A Gorno lo strumento per avvicinare giovani e anziani e favorire così lo scambio di conoscenze nascerà tra poco. Si chiamerà «Centro intergenerazionale», nome che dice la volontà di far dialogare età ed esperienze diverse.

Il progetto, oltre all’Amministrazione comunale, vede coinvolte le cooperative «Artelier» e «Rosa dei venti» ed è stato finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando «Protagonismo culturale dei cittadini». Tutto è nato in seguito all’edizione 2014 di «Gorno SI Mostra», iniziativa in cui per la prima volta si sono incontrate le passioni delle diverse generazioni del paese. «Il progetto è stato finanziato per circa 36 mila euro – spiega l’assessore alla Cultura Alex Borlini –. L’idea è quella di incoraggiare il passaggio intergenerazionale di conoscenze tra le persone anziane e le persone giovani. E viceversa. Con Fondazione Cariplo stiamo affrontando le tempistiche e le modalità di finanziamento. Il fatto che il progetto sia stato finanziato mostra la validità dell’iniziativa».

In concreto, il «Centro intergenerazionale», in parte ospitato negli spazi della biblioteca, sarà costituito «da laboratori, veri e propri incontri tra anziani e giovani – spiega ancora Alex Borlini –. Incontri dove chi è più su di età insegnerà una determinata attività, mentre i giovani potranno trasmettere agli anziani le proprie passioni e i propri interessi, pensiamo ad esempio all’ambito dell’informatica». Un modo quindi per far dialogare due mondi che, prosegue l’assessore, «spesso fanno fatica ad incontrarsi». Il progetto assume così anche «una forte valenza di natura sociale in una comunità che deve essere vista come comunità generativa, capace di sapersi costruire concretamente attraverso il proprio passato, le proprie tradizioni che l’hanno fatta crescere fino ad oggi».

Condividi su:

Continua a leggere

Una targa al Famedio ricorda don Bepo Vavassori
A Lovere il premio “American friendly”