Umberto Galimberti, Carlo Sini, Rocco Ronchi, Valeria Pracchi e Paolo Gasparoli: sono i protagonisti di «Pensare dalla Ripa 2016», il ciclo di incontri che prende il via lunedì 18 gennaio all’auditorium «Benvenuto e Mario Cuminetti» di Albino. Quattro appuntamenti quest’anno dedicati al tema della «Cura»: del mondo, della polis, dei giovani e del passato.
Prima di soffermarsi sugli incontri di quest’anno, Fabrizio Persico, vicepresidente dell’associazione Diaforà, fa un passo indietro: «Siamo al settimo anno, il ciclo è cominciato nel 2010, un paio d’anni dopo che la Cooperativa “La Fenice” aveva acquisito il complesso del convento della Ripa. Da lì ha mosso i primi passi il progetto Diaforà che si è avviato lungo questa idea: in primavera tenere una serie di conferenze dal titolo “Pensare dalla Ripa”. Anno dopo anno è stato scelto un tema: i giovani, la scuola, l’educazione. Insomma, volta per volta, temi che potessero essere d’attualità e magari avessero l’ambizione di non essere così scontati dal punto di vista dei relatori».
Questa edizione vuole aiutare a riflettere su «La cura della vita: la nostra, la vita degli altri e del mondo». «Il tema della cura è ampio: nasciamo dentro la cura di qualcuno e ce ne andiamo dentro la cura di qualcun altro – prosegue Persico –. Oggi la cura l’affidiamo a dei tecnici, a degli specialisti, e ciascuno si sente un po’ disimpegnato a questa attenzione nei confronti della vita, di quel che ci circonda, delle relazioni che viviamo, perché ci sono in giro tanti specialisti e ci affidiamo a loro. L’idea è invece che la cura spetti a ciascuno di noi. E in questa direzione vanno le conferenze».
Si comincia lunedì con il filosofo Carlo Sini, che approfondirà il tema «La cura del mondo come disposizione originaria della filosofia». Lunedì 25 gennaio, il secondo appuntamento vedrà protagonista un altro filosofo: Rocco Rocchi rifletterà su «La cura della polis: la politica come pharmacon». Giovedì 18 febbraio l’ospite sarà Umberto Galimberti, uno dei pensatori italiani più conosciuti. Parlerà di «Procurare futuro: la cura dei giovani». Ultimo appuntamento, lunedì 29 febbraio, con Valeria Pracchi e Paolo Gasaproli: insegnante di restauro architettonico la prima, di tecnologia dell’architettura il secondo. Affronteranno il tema: «La cura del passato tra restauro e manutenzione».
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 20,45.
















