Notizie

Marò in India, due serate a Clusone

Sono passati quattro anni dal 15 febbraio del 2012, giorno in cui la petroliera italiana Enrica Lexie, al largo delle coste indiane del Kerala, incrociò il peschereccio indiano St. Antony. Qualche giorno dopo, il 19 febbraio, i due fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone a bordo della petroliera come nuclei militari di protezione vennero arrestati con l’accusa di omicidio di due degli 11 membri dell’equipaggio dell’imbarcazione locale, scambiata per una nave di pirati. Da allora Italia e India hanno iniziato una serie di trattative che ancora non si sono concluse. A Clusone il Circolo Culturale Baradello e l’Associazione Nazionale Marinai di Bergamo propongono due serate sull’intricata vicenda. La prima giovedì 25 febbraio alle ore 20,45 presso l’auditorium delle scuole elementari con l’ammiraglio Fabio Caffio, la seconda venerdì 4 marzo con il giornalista Toni Capuozzo (ore 20,45, sala Legrenzi) autore del libro “Il segreto dei marò” (Mursia).

L’ammiraglio ispettore (r.) Fabio Caffio (classe 1947) ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma dove ha anche svolto attività di ricercatore in Diritto Penale. ln servizio nella Marina Militare dal 1976 quale ufficiale del Corpo di commissariato ha ricoperto vari incarichi di natura legale, rappresentando la Difesa in colloqui e conferenze diplomatiche relative a temi di diritto marittimo e diritto dei conflitti armati quali le delimitazioni di vari spazi marittimi del Mediterraneo, il Protocollo di Londra del 2005 sul terrorismo marittimo, il Manuale di Sanremo applicabile ai conflitti armati sul mare. Ha scritto numerosi articoli su tali temi per riviste italiane e straniere; è autore del Glossario del Diritto del Mare e ha redatto, in collaborazione con N. Carnimeo e A. Leandro il testo in “Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi”. Svolge attività didattica presso Istituti di istruzione militari ed universitari. È socio dell’Istituto affari internazionali e membro dell’ International Institut of Humanitarian Law. Cessato il servizio attivo nella Marina Militare nel 2011, ha collaborato sino al 2014 con il Servizio del contenzioso diplomatico del Ministero affari esteri e della cooperazione internazionale.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Clusone, in vendita l’alpeggio Rigada
Ortodossi Mane nobiscum