Notizie

I ragazzi del «Piana» secondi in un concorso nazionale

Uno spot anti-corruzione avrà la firma di alcuni studenti dell’Istituto «Ivan Piana» di Lovere. Michele Mattei, Andrea Guizzetti, Amine Loukil e Giovanni Cattaneo, della 3Bet, si sono aggiudicati il secondo posto al concorso «Premio Libero Grassi 2016», giunto alla dodicesima edizione e dedicato all’imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991. Si tratta di un’iniziativa promossa da Solidaria con il sostegno di Confcommercio – Imprese per l’Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e il patrocinio del Comune di Palermo.

Quest’anno il tema del concorso era «Contro la corruzione»: si chiedeva ai partecipanti di inviare un testo della sceneggiatura di uno spot video (eventualmente accompagnata da uno storyboard) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della corruzione. Il personaggio dello spot presentato dagli studenti di Lovere è un pesciolino che si aggira tra esche allettanti e tentatrici con lo slogan «Non abboccare…fai il salto».

Una delegazione di tre studenti (con un docente) è stata invitata alla cerimonia di premiazione, giovedì 19 maggio a Palermo. I ragazzi del «Piana», non potendo partecipare alla manifestazione, hanno chiesto agli organizzatori la disponibilità ad offrire la presenza di una figura autorevole nel campo del lotta alla corruzione che nel corso del prossimo anno scolastico incontri gli studenti dell’istituto. L’associazione Solidaria, inoltre, ha anticipato che la sceneggiatura del «Piana» verrà utilizzata per la produzione di uno spot anti-corruzione.

Nel frattempo, sabato 7 maggio dalle 9 alle 13 si terrà la tradizionale Giornata a tema organizzata dagli studenti in collaborazione con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi (Ufficio di Piano), la Funzione strumentale e lo staff di presidenza dell’Istituto. Gli studenti, divisi in tre gruppi, parteciperanno a tre diverse attività legate da un filo comune: la prevenzione dei comportamenti illeciti.

Alcune classi prime, all’Auditorium di Villa Milesi, a partire dalle 9 ascolteranno il tenente colonnello Mario Leone Piccinni che parlerà dei pericoli del cyberbullismo, a seguire verrà proiettato un film sul tema. Al Cinema Teatro Crystal altre classi dell’Istituto assisteranno a partire dalle 11 allo spettacolo «Il circo delle illusioni» incentrato sul tema della ludopatia, ultimo step di un progetto gestito in collaborazione con l’Ufficio di Piano della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi. Presso l’Aula Magna dell’Istituto, invece, dalle 9 alle 11, il maresciallo dei Carabinieri di Lovere parlerà agli studenti di bullismo.

Condividi su:

Continua a leggere

Torrenti Trobiolo e Tufere a Pisogne, si studiano rischi e potenzialità
Gli studenti del «Fantoni» sulle orme del Beato Alberto