Notizie

La processionaria anche in città

Le belle giornate di sole e le temperature miti stanno risvegliando la natura. Le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli anche per la processionaria, insetto chiamato in questo modo per il suo particolare modo di procedere in fila indiana allo stato larvale (da adulto è simile a una farfalla).

Quello che può sembrare un semplice millepiedi tuttavia può rivelarsi un insetto insidioso per via dei peli urticanti di cui è ricoperto.

Se è pur vero che questo tipo di insetto vive generalmente nelle pinete, nei giorni scorsi i vigili del fuoco sono intervenuti anche in città a Bergamo per bonificare una pianta tra le abitazioni di Monterosso. Le piante colonizzate dalla processionaria sono facilmente riconoscibili in quanto presentano bozzoli biancastri nella chioma. I vigili del fuoco, dotati di tutte le precauzioni del caso, hanno rimosso i bozzoli con gli insetti all’interno.

Immagini BergamoTv

I peli della processionaria possono creare problemi ai bambini, agli animali domestici (cani e gatti) e anche agli adulti. Possono essere infatti all’origine di reazioni allergiche, congiuntiviti, dermatiti e problemi di natura respiratoria. 

Immagini BergamoTv

Condividi su:

Continua a leggere

Gandino, l’opera a scuola
A Colzate il santuario è dentro il santuario