Venerdì 23 giugno ricorre il 410° anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie ad Ardesio. Luogo di fede ed esempio di arte barocca, il Santuario accoglie ogni anno migliaia di pellegrini provenienti in particolare dalle province di Bergamo e Brescia, dalla Regione e da tutto il Nord Italia. Quest’anno ai tradizionali festeggiamenti e alle solenni celebrazioni della vigilia e del giorno dell’Apparizione, si aggiungono due giorni di eventi e iniziative culturali.
Giovedì 22 giugno, vigilia dell’Apparizione, alle 20 verrà celebrata la messa solenne nella parrocchia di San Giorgio, presieduta da monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia e Sanremo. Alle 21,15 dalla parrocchiale partirà poi la solenne processione verso il Santuario della Madonna delle Grazie, con l’accompagnamento del Corpo Musicale di Ardesio che suonerà lo “Stabat Mater”. Seguirà uno spettacolo pirotecnico. Per tradizione, la sera della vigilia i ristoranti ardesiani propongono in menù la trippa.
Venerdì, giorno dell’Apparizione, si susseguono in Santuario sin dalle prime ore del mattino e nel pomeriggio le messe (ore 6, 7, 8, 9, 17, 18, 20,30), mentre alle 10,30 sarà celebrata la messa solenne, presieduta dal cardinal Giovanni Battista Re. Nel pomeriggio, alle 14,30 il rosario meditato e alle 15 i Vespri solenni, la benedizione e la “Cerimonia della Comparizione”. Durante i due giorni spazio anche al divertimento e intrattenimento con la presenza in centro storico di una grande varietà di banchetti e giostre per i più piccoli, queste ultime presenti anche nel week-end.
Le giornate di sabato e domenica, conclusi i due giorni di celebrazioni religiose, saranno dedicate a eventi e iniziative culturali. Si parte il 24 alle 12 con il “Pranzo dell’Ardesiano” nella centralissima piazza Moretto. Alle 16, “Tra Arte e Fede: Santuari Mariani della Bergamasca” con Tosca Rossi, esperta guida turistica di Bergamo e provincia, che racconterà attraverso le immagini la devozione mariana in bergamasca; a seguire aperitivo. Sempre sabato, alle 21, presso il Cineteatro dell’Oratorio, in anteprima in provincia di Bergamo la proiezione del film “Lascia stare i santi” con la presenza del regista Gianfranco Pannone.
Domenica pomeriggio alle 16: “Tra Arte e Fede: visita guidata agli Ex Voto del Santuario”, un percorso alla scoperta dei fatti miracolosi, della cultura, delle tradizioni, e della profonda devozione e fede ricostruiti attraverso le preziose ed antiche testimonianze degli ex-voto realizzati dai fedeli come ringraziamento alla Madonna per grazie ricevute. La quattro giorni di appuntamenti si chiude domenica sera, alle 20,45 in piazza del Santuario, con il concerto del Coro Ana Alpini di Ardesio.
Tra le novità di quest’anno, per visitatori e pellegrini la possibilità di muoversi virtualmente all’interno del Santuario grazie al Tour Virtuale, realizzato con il contributo della Pro Loco e disponibile su Google Maps e in una versione implementata sul sito di Vivi Ardesio e su quello recentemente rinnovato del Santuario. Venerdì 23 giugno, sul sagrato del Santuario, sarà anche possibile immergersi nell’esperienza della realtà virtuale attraverso la Google Cardboard ed esplorare così il Santuario attraverso il tour interattivo che prenderà vita davanti ai propri occhi.


















