FeaturedNotizie

Non vedenti ai Cassinelli con il progetto del Rotary

Con la Cordata della Presolana, iniziativa con cui lo scorso 9 luglio è stato conquistato un record mondiale, sono stati raccolti fondi per rendere più accessibile ai disabili il rifugio baita Cassinelli. Un progetto, promosso dal Rotary Club Città di Clusone, ora intende rendere accessibile il sentiero che porta ai Cassinelli ai non vedenti.

Per l’intervento si prevede una spesa di 40.000 euro, somma che potrebbe essere alleggerita da un contributo di 20.000 euro della Fondazione Bergamasca. Per ottenere il contributo è tuttavia necessario ottenere la compartecipazione della spesa da parte della gente di una quota almeno pari al 10% (4.000 euro entro il 30 settembre).

Il progetto sarà presentato questa sera a Decoder

Di questo tema ne parleremo questa sera a Decoder. In studio saranno presenti Paolo Fiorani, presidente Rotary Club Città di Clusone; Giuseppe Venuti, responsabile marketing Provincia di Bergamo e Paolo Valoti, presidente Cai di Bergamo. Entreremo anche negli aspetti tecnici con Federico Zonca, non vedente e titolare della Happy Vision; Guido Pinto, titolare della PiScan e Antonio Gonella del Rotary Club Città di Clusone. Sentiremo inoltre l’intervento di Nicola Guastadisegni, Governatore del Distretto Rotary 2042 e l’intervista a Dario Merelli, non vedente presidente della Asd Omero Bergamo.

La trasmissione andrà in onda questa sera alle ore 20.30. Sono previste anche due repliche: domani alle 14 e venerdì alle 23.30. Visita inoltre il sito del Rotary Club Città di Clusone. Ecco infine un’anticipazione con il presidente del Rotary Club Città di Clusone Paolo Fiorani.

Condividi su:

Continua a leggere

Gandino, in quattro mesi lavori per 820 mila euro
Antenna 2 Tg 06 09 2017