Notizie

Casnigo, è la notte dei Magi

È una notte incantata. La notte dei Magi. Una tradizione che a Casnigo si rinnova da secoli, la vigilia dell’Epifania. Tornerà puntuale questa sera. Verrà ricordato l’episodio raccontato nel vangelo di Matteo: i tre sapienti venuti da Oriente che portano a Gesù bambino oro, incenso e mirra.

«Sono cinquecento anni che la sera del 5 gennaio i Re Magi si muovono dal santuario della Santissima Trinità per andare in paese a portare i doni ai bambini», spiega Natale Bonandrini, uno dei volontari che si occupa della rievocazione. Proprio nella chiesa della Trinità sono conservate le statue dei Magi in terracotta, collocate in uno spazio ad hoc, dove si possono vedere attraverso un’inferriata.

Le statue dei Magi

Il programma

Questa sera, dopo la messa delle 18,30, i Magi compariranno alla Trinità. Inizierà poi il corteo che, alla luce delle torce, condurrà in paese. All’ex chiesa di Santo Spirito verrà messo in scena l’incontro con Erode. I Magi distribuiranno poi le calze ai bambini, anticipo dei doni che arriveranno durante la notte. La rievocazione si concluderà poi nella chiesa arcipresbiterale con l’omaggio alla Natività.

I Re Magi incontrano Erode (foto di Valerio Rota Nodari)

Le letterine

A Casnigo c’è anche la tradizione della letterina che i bambini consegnano ai Magi. «Negli anni abbiamo conservato tutte queste letterine in un archivio – prosegue Natale Bonandrini – Se qualcuno volesse sapere cosa aveva scritto ai Magi quand’era bambino, basta che lo chieda e noi andiamo a recuperare la sua letterina». Rispetto alla rappresentazione, Bonandrini sottolinea: «Non è una sfilata, è un modo per riaffermare che cinquecento anni di storia non sono passati invano. Casnigo è una delle tre comunità in Lombardia dove la tradizione dei Magi ha una storia di secoli alle spalle. Gli altri sono Sant’Eustorgio a Milano e Premana nel lecchese».

I Magi incontrano i bambini (foto di Valerio Rota Nodari)

Un’arancia per i bambini

La tradizione vivrà poi un secondo momento domani mattina. Questa volta saranno i bambini a portare i doni che i Magi, a loro volta, consegneranno ai bimbi più poveri. L’appuntamento è alle 11,15, sempre al Santuario della Trinità. I bambini riceveranno in cambio una cartolina di ringraziamento e un’arancia, a ricordo dei doni che ricevevano i loro bisnonni.

Condividi su:

Continua a leggere

Lo Stato cambia idea e le maestre rischiano il posto
Elicottero sulle piste per un bimbo di 10 anni