Il negozio più bello e grande di Clusone. Non si tratta di uno dei tanti supermercati, che siamo ormai soliti veder spuntare nei nostri paesi, ma bensì del tradizionale mercato del lunedì.
La sua nascita risale alla notte dei tempi, e da sempre è un’entità storica non solo per la cittadina «baradella» ma per l’intera Valle Seriana. Rappresenta infatti un punto di riferimento, di incontro e di aggregazione per molte persone, e il lunedì a Clusone è un appuntamento fisso al quale non rinunciare.
«Öl mercàt de Clusù» è uno dei più grandi della Lombardia con circa un centinaio di ambulanti, ed è stato dichiarato storico proprio dallo stesso ente regionale, e tra i pochi rimasti a posizionarsi nel centro storico del paese, da piazza della Rocca al piazzale del Sole, da piazza Manzù a piazza dell’Orologio. Ѐ inoltre possibile trovarlo anche durante il pomeriggio.

La storia del mercato si intreccia anche con le storie dei tanti ambulanti che da molti anni partecipano al mercato. Sono diversi infatti i banchi che da decine e decine di anni vengono al mercato di Clusone, attività trasmesse di generazione in generazione, che non hanno mai voluto rinunciare a questa «piazza». Un ruolo non certo tra i più comodi da «vestire» quello dell’ambulante, che comporta fatica e sacrifici, ma sicuramente assunto con passione e dedizione da chi ancora crede in questa professione.
Un grande negozio a cielo aperto, dove si può trovare qualsiasi articolo, dalla frutta alle scarpe, dall’abbigliamento alla biancheria per la casa, dai fiori ai cosmetici. Non manca nulla, e a ciò si deve aggiungere la piacevolezza di fare la spesa passeggiando per la cittadina di Clusone, riscoprendo la bellezza dello scambio e della trattativa, assente nei grandi centri commerciali, con il commerciante.

Nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni, legate principalmente ai cambiamenti della società e dello stile di vita delle famiglie, ed è stato vittima delle grandi catene commerciali e della moda degli acquisti online.
Attualmente l’età media di chi bazzica tra i banchetti non è di certo tra le più basse, e l’invito, rivolto proprio ai più giovani, è quello di riscoprire la bellezza di andare al mercato e questo antico simbolo di Clusone.

Ambulanti che hanno aderito alla sponsorizzazione:
Calze per tutti Marco e Simona, Signori Carlo, Alberti Iole Formaggi, Coltelleria Torri Arrotino, Torri Leone, Casalinghi Bortolotti Benedetto, Bergamaschi Paola Pelletterie ed accesori moda, Brena & Tombini attrezzatura zootecnica, Fausto Frutta, Dolazza Emanuele e Calzature Fiorina presenti in PIAZZA DELLA ROCCA E NEL CENTRO.
Ortofrutticola Il Grappolo, Intimo Di Ciri, Le Simpatiche Canaglie, Formaggi Eredi Chiarolini, Ortofrutticola Gelmi, Il paradiso dei golosi, Abbigliamento Pelis Mirko presenti presso il PIAZZALE DEL SOLE.
Messali Giovanni detersivi e profumeria, Calzature Moda Capasso, M3A di Monica e Ale, Nadia abbigliamento donna, Patelli abbigliamento bimbi, Essenziale tappeti e tovagliati su misura, Aristolao Fabio abbigliamento, Castelli abbigliamento uomo/donna, Dream Socks calze e di più presenti in PIAZZA MANZÙ.