Non teme le temperature e le previsioni del tempo incerte la 18esima edizione con la Festa del Vino in Piazza Orologio a Clusone: l’Estate di San Martino. Nel pomeriggio sono numerosi i bambini che hanno approfittato dello spettacolo con i burattini nella corte del palazzo del municipio e la successiva merenda con pane e Nutella.
La festa continua anche questa sera con piatti prelibati e buon vino. Nel menù della festa anche le consuete visite guidate gratuite all’orologio astronomico, agli affreschi dell’oratorio dei Disciplini e al complesso della Basilica. Domenica alle 11 e alle 15.
Questa sera la piazza si animerà con buona musica: alle 20.30 il concerto Yellow Circles, alle 22.30 il concerto Gnola Blues Band.
Non solo vino novello, alla festa la proposta è ricca e permette di assaggiare vini di diverse regioni. Prima di passare al banco dei vini è però buona cosa dotarsi dei bidù, la caratteristica “moneta” con cui chiedere vino e prodotti alimentari.
Anche quest’anno l’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il gruppo di Clusone dell’Associazione Nazionale degli Alpini. Le penne nere in piazza Sant’Andrea stanno preparando caldarroste e porchetta. Il ricavato servirà anche per l’organizzazione dell’adunata della sezione di Bergamo in programma nel 2019 proprio a Clusone. Caldarroste confermate anche domenica.
Domenica 11 novembre la festa torna ad accendersi nella tarda mattinata con l’apertura della cantina dell’Orologio, alle 11.30 il concerto di Andrea Tonoli solo piano, alle 12.30 il Disnà del Bidù, nel pomeriggio, con la collaborazione con il Mat Club, il laboratorio per bimbi, alle 15 i balli in piazza con i Danzatori Valleriani e Spakkabrianza. Alle 19 la chiusura della Cantina.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’associazione che da anni organizza l’evento: www.bandabidu.it