FeaturedNotizie

In 170 a piedi dal Lago d’Iseo al Santuario di Ardesio

Dalle rive del lago d’Iseo all’alta Val Seriana, spinti da un’antica devozione. Domenica 15 settembre circa 170 persone hanno camminato da Pisogne fino al Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio, in occasione del decimo pellegrinaggio proposto dall’associazione “Come ‘Na Olta”.

L’iniziativa è nata negli anni scorsi per rivivere l’antico cammino che i fedeli intraprendevano per ringraziare la Madonna, partendo dalle rive del Sebino fino al Santuario di Ardesio. In cammino non solo persone di Pisogne: in tanti provenivano anche dai paesi vicini, altri si sono aggiunti dal Santuario Madonna della Torre di Sovere

Dei 170 partecipanti, il più giovane aveva 15 anni e il più vecchio 83. Gente mossa non solo dalla devozione o da un voto, ma anche pellegrini spinti da motivazioni personali. Le stesse che negli anni hanno portato migliaia di persone a percorrere i “Cammini”, dai più famosi e storici fino ai più recenti. Tra questi ultimi l’Alta Via delle Grazie, che si sviluppa tra santuari, chiese e sentieri della Valle Seriana e del Sebino e che raggiunge anche il Santuario di Ardesio.

Domenica mattina i pellegrini, partiti alle 4,30 da Pisogne, hanno raggiunto il Convento dei Frati di Sovere per la benedizione.  Le tappe successive a Cerete per un caffè e a Clusone per un piccolo ristoro. All’arrivo al Santuario della Madonna delle Grazie è stata celebrata la santa messa. A seguire il pranzo in oratorio. Al termine della giornata i pellegrini sono rientrati in pullman.

«È una camminata di 30 km in compagnia, dove ognuno decide di intraprenderla per vari motivi e di godersi ogni passo da solo o con i compagni di viaggio – spiega l’organizzatore Maurizio Monopoli – Il nostro obiettivo è coinvolgere sempre più persone non solo pellegrini mossi dalla devozione, ma anche persone che amano intraprendere i cammini per varie motivazioni. Da quest’anno abbiamo deciso di spostare l’appuntamento da giugno, periodo in cui proliferano camminate e corse sul territorio, alla terza domenica di settembre». 

Condividi su:

Continua a leggere

Bergamo 15esima per minor accesso al Reddito di Cittadinanza
Fiorano, novità all’asilo nido