Una raccolta di illustrazioni per non dimenticare, rivivere, ma anche riflettere su quella che è stata la tragica vicenda della Prima Guerra Mondiale.
Definita come un «proseguo della giornata della Memoria e del percorso “tracce della memoria”» dalla presidente della commissione biblioteca di Pian Camuno, Silvia Boschetti, la mostra “SCORCI di guerra e prigionia” sarà inaugurata martedì 28 gennaio alle ore 18.
«Le immagini che costituiscono questo percorso formato da dodici pannelli di grandi dimensioni, sono tratte dal diario illustrato di Fiorino Gheza, un personaggio locale che avendo preso parte al conflitto bellico, è riuscito attraverso queste immagini ad esprimere le peripezie e i dolori della storica guerra 1915-1918 vissuti anche dal punto di vista locale», racconta Silvia Boschetti.
La mostra itinerante, nell’agosto 2019 è stata esposta al Museo della Guerra Bianca di Temù e al Sacrario Militare del Tonale, in occasione del quattro novembre è stata invece posta nella Sala Consiliare del Comune di Castro. «La mostra sta percorrendo tutto il perimetro della Valle Camonica – continua la presidente -. In questo mese si troverà negli apici dei confini camuni, il 13 gennaio sarà ad Edolo e dal 28 gennaio a Pian Camuno».
Per l’occasione è stato ripubblicato il libro “Dal Fronte alla Prigionia” di Paolo Dentella, che con Magda Stofler presenzierà all’inaugurazione nelle vesti di curatore della mostra. «Il titolo del libro ha ispirato il nome della mostra fotografica – sottolinea Silvia Boschetti -. Quest’opera riprende e approfondisce l’esperienza di Fiorino Gheza collocandola in un ambito storico preciso; un’esperienza che viene arricchita anche da altre voci di soldati e prigionieri che come lui ebbero percorsi e traversie simili, il più famoso per esempio è Carlo Emilio Gadda».
La mostra sarà visitabile dal 28 gennaio all’11 febbraio nella Biblioteca comunale di Pian Camuno in via Don Stefano Gelmi, 31. Gli orari di apertura al pubblico – che vi potrà accedere liberamente – rispettano quelli della biblioteca con l’estensione serale e nel weekend.
Nella serata d’inaugurazione, insieme ai curatori, interverrà anche la presidente del Circolo culturale Guglielmo Ghislandi, Mariella Minini. La mostra è presentata dal Circolo culturale Guglielmo Ghislandi, con il contributo della Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e la collaborazione del comune di Pian Camuno.