Libri, incontri con gli autori, ma anche camminate per raccontare storie in luoghi che sanno emozionare. Tutto questo è “Una valle di Libri – Libri di Valle”, rassegna letteraria promossa dal Comitato turistico inValCavallina in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Seriate-Laghi.
Il tema che lega gli appuntamenti sarà la lettura del paesaggio umano, che determina l’ambiente in cui viviamo, in cui ci ritroviamo e che genera nuove scoperte. La rassegna si propone con sette incontri in valle con autori locali e di rilievo nazionale, sette amministrazioni comunali coinvolte, cinque cammini esperienziali attraverso passeggiate in ambiente (tra cui il Bicitour del Romanico) durante le quali si leggeranno alcuni passaggi e poesie, tre ordini di scuole coinvolti e due oratori. Il percorso è ideato da Massimiliano Russo e proposto grazie alle diverse realtà territoriali coinvolte.
La rassegna inizierà venerdì 21 febbraio alle 20,45 nel Cineteatro Nuovo di Trescore Balneario con Lino Zani e il libro “Era Santo, era uomo – Il volto privato di Papa Wojtyla” (Incontro promosso dal Cai Trescore Valcavallina). Lunedì 2 marzo il secondo incontro: alle 20,45 nella Sala della Comunità di Casazza Luigi Ballerini presenterà il suo libro “Nè dinosauri né ingenui – Educare i figli nell’era digitale” (Incontro promosso all’Istituto comprensivo di Casazza in collaborazione con il Comitato Genitori). Nei giorni successivi all’incontro con l’autore, i ragazzi della scuola saranno accompagnati dai soci del Cai Trescore ValCavallina per un’escursione in ambiente dove leggere la bellezza del paesaggio in cui vivono.
Il percorso proseguirà mercoledì 4 marzo alle 20,45 nell’oratorio di Berzo San Fermo. Giuseppe Festa presenterà “I figli del bosco – L’avventura di due lupi alla scoperta della libertà” (Incontro promosso dal Cai Trescore Valcavallina in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Borgo di Terzo e l’Amministrazione Comunale di Berzo San Fermo). Nei giorni successivi all’incontro con l’autore, i ragazzi della scuola saranno accompagnati dai soci del Cai Trescore ValCavallina e Protezione Civile di Berzo San Fermo per un’escursione in ambiente.
Domenica 22 marzo alle 15.30 nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Spinone al Lago appuntamento con Anna Rudelli e il libro di poesie “La mia valle” (Incontro promosso all’Istituto Comprensivo di Casazza in collaborazione con il Comitato Genitori ed il Museo Cavellas). Dalle 14 sarà proposta una camminata esperienziale pomeridiana “Dai Romani al Romanico attraverso il paesaggio dal lago di Endine” promossa dall’Istituto Comprensivo di Casazza, in collaborazione con il Museo Cavellas. Durante il weekend delle giornate Fai di primavera, la passeggiata (adatta alle famiglie) partirà dal sito archeologico “Cavellas” di Casazza sino a San Pietro in Vincoli a Spinone al Lago, dove Anna Rudelli leggerà alcune poesie in dialetto, tratte dal suo libro.
Sabato 18 aprile alle 9,30 nella Casa del Pescatore di Monasterolo del Castello Roberto Pegorini presenterà “La doppia tela del ragno”. Verrà proposta una camminata esperienziale sul lungolago tra Monasterolo del Castello e San Felice, luogo in cui è stato ambientato il libro che l’autore racconterà ai presenti. Si prosegue lunedì 27 aprile alle 20,45 nell’auditorium dell’istituto Federici di Trescore Balneario con Umberto Ambrosoli che presenterà “Qualunque cosa succeda” (Incontro promosso dall’Istituto Superiore “Lorenzo Federici” di Trescore Balneario all’interno del progetto “Deviazione provvisoria/10 Capitani coraggiosi. Storie di muri. Storie di ponti”).
Venerdì 8 maggio, infine, alle 20,45 nel centro sportivo di Entratico sarà la volta di Maurizio Panseri e del libro “Mtb da Bergamo ai laghi di Endine e Iseo (Incontro promosso da Valcavallina Superbike e dall’Amministrazione comunale di Entratico). Nell’occasione verrà presentato il prossimo Bicitour del Romanico, mattinata su due ruote alla scoperta di sette chiesette romaniche della valle proposta dal Comitato turistico inValcavallina e in programma domenica 10 maggio.