FeaturedNotizie

Draghi a Bergamo ricorda le vittime del Covid

È passato un anno. Purtroppo non ne siamo ancora fuori. Per questo è ancora più importante ricordare cosa ha rappresentato l’anno scorso il Covid per la nostra terra. C’è un’immagine che ormai è diventata il simbolo di quei giorni terribili: i camion militari che lasciano Bergamo con le bare dei defunti per la cremazione in altre città. Era la sera del 18 marzo. Data che è diventata Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.

Oggi, giovedì 18 marzo, il presidente del Consiglio Mario Draghi era a Bergamo. Dopo la deposizione di una corona di fiori al Cimitero monumenta al Parco della Trucca si è svolta l’inaugurazione del Bosco della Memoria con la messa a dimora dei primi 100 alberi. Durante la cerimonia ci sono stati diversi interventi, tra cui quelli del sindaco di Bergamo Giorgio Gori e del presidente del Consiglio.

«Oggi è una giornata piena di tristezza e anche piena di speranza – ha detto Draghi al Bosco della memoria -. Vorrei che tutti voi mi sentiste vicino. Cari bergamaschi, avete vissuto giorni terribili in cui non vi era neanche il tempo di piangere i vostri cari. Di salutarli e accompagnarli per l’ultima volta. Questo luogo è un simbolo del dolore di un’intera nazione. È anche il luogo di un impegno solenne che oggi prendiamo. Siamo qui per promettere ai nostri anziani che le persone fragili non vengano assistite e protette. Solo così rispetteremo la dignità di coloro che ci hanno lasciato. Solo così questo Bosco della memoria sarà anche il luogo simbolo del nostro riscatto».

Mario Draghi al cimitero di Bergamo (immagine modificata, dal sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, messa a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Draghi ha anche ricordato alcune delle vittime del Covid. «Sono tante le figure simbolo della resistenza civile di questa comunità che oggi vorrei ricordare. Ne cito solo alcune. Don Fausto Resmini: era il prete degli ultimi. A lui è stato intitolato il carcere di Bergamo di cui era il cappellano. Con lui rendiamo omaggio ai sacerdoti della Diocesi bergamasca deceduti per il virus. Tra i sindaci storici di questa comunità, rivolgo un pensiero a Piero Busi, primo cittadino per 59 anni di Valtorta, morto nella casa di riposo che aveva contribuito a creare, e a Giorgio Valoti di Cene, 70 anni, al suo quarto mandato. Tra gli operatori sanitari Maddalena Passera, medico anestesista, deceduta a 67 anni, poco dopo suo fratello Carlo, medico di base. Diego Bianco, 46 anni, un operatore del fondamentale servizio del 118, della Soreu di Bergamo. Tra le forze dell’ordine l’appuntato scelto dei carabinieri Claudio Polzoni, 46 anni. Con loro ricordiamo tutte le vittime della pandemia e ci stringiamo alle loro famiglie».

Il discorso di Mario Draghi (video dal canale YouTube di Palazzo Chigi):

Condividi su:

Continua a leggere

La Bcc Bergamo apre a Clusone
Rinforzi per il sistema sanitario lombardo: arrivano 122 nuovi medici