FeaturedNotizie

Per Tavernola anche una sirena della Val del Riso?

Per implementare il sistema sonoro con cui avvisare la popolazione del Basso Sebino in caso di movimenti franosi (per via della situazione che si è venuta a creare nella zona di Tavernola) potrebbe essere d’aiuto un Comune della Valle Seriana.

Con le prove di domenica il segnale è risultato non abbastanza potente da riuscire ad allertare anche i residenti dei paesi vicini, tanto che oggi (9 marzo) è in programma una nuova prova con l’impiego anche delle campane a martello.

Nel frattempo da Gorno è stata data la disponibilità di una sirena presente sul territorio.

In Val del Riso, nonostante le miniere siano chiuse da quasi 40 anni, a mezzogiorno nella vallata risuona ancora il segnale che scandiva il tempo del lavoro. Un forte lamento di pochi secondi simile a un vecchio allarme antiaereo.

Ieri mattina a Gorno erano presenti alcuni volontari di Tavernola che hanno avuto l’occasione di valutare la sirena incontrando anche il sindaco Giampiero Calegari e il coordinatore dell’Ecomuseo delle Miniere di Gorno Fabrizio Scolari.

“Siamo ben felici di dare una mano a un altro Comune nel momento del bisogno – afferma Calegari -. Per noi è un ricordo del nostro passato, ma è un prestito che facciamo volentieri”.

Per Tavernola è stata resa disponibile, dopo essere stato verificato il funzionamento, la sirena gemella che si trova al Museo minerario di Gorno. “Speriamo che non serva – spiega Fabrizio Scolari -. Abbiamo controllato anche il funzionamento grazie anche al supporto dei tecnici della Pontenossa Spa”.

“Il suono è molto simile a quello della nostra – afferma Piergiorgio Balducchi, volontario a Tavernola –, approfittiamo comunque della disponibilità e ringraziamo per la sensibilità”. Lo strumento acustico è stato consegnato ai volontari di Tavernola che potranno stabilire se impiegarlo o meno insieme ad altri segnali acustici.

Condividi su:

Continua a leggere

Tempi Supplementari 8 marzo 2021
Coronavirus nelle scuole, i dati della Bergamasca