Obiettivo del convegno è l’approfondimento delle manifestazioni artistiche nell’arco alpino nel periodo del tardo Medioevo, tra Tre e Quattrocento, attraverso la comparazione di studi relativi agli ambiti pittorico, scultoreo e architettonico. Nella giornata del convegno, oltre alla presentazioni dei relatori, saranno proiettati dei poster virtuali con video filmati realizzati dagli autori dei contribuiti che saranno successivamente pubblicati negli atti.
Luca Giarelli, direttore del progetto I.S.T.A. e vice presidente della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica: “Questo convegno rappresenta un appuntamento di grande importanza: è il decimo di una lunga serie di incontri che in questi anni ci hanno accompagnato a conoscere numerosi aspetti culturali, politici, storico e artistici dell’arco alpino. Decine di studiosi ci hanno accompagnato in questo decennio: guardandoci indietro non immaginavamo di poter giungere a questo risultato, ma oggi possiamo dire con orgoglio che la nostra costanza e passione ci ha saputo ripagare”.
Gli incontri I.S.T.A. si sono svolti nella prima volta nel 2011, affrontando l’arcomento “Carnevali e folclore delle Alpi”, a cui sono seguiti: “Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine” (2012), “I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d’Europa” (2013), “Napoleone nelle Alpi” (2014), “Banditi e fuorilegge nelle Alpi tra Medioevo e primo Ottocento” (2015), “Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nelle Alpi” (2016), “Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe” (2017), “Costruire confini nelle Alpi. Disegnare, cancellare, riprovare (2018), “Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi”.
Le pubblicazioni relative ai convegni ISTA possono essere recuperate presso e principali biblioteche o acquistate online sui principali store di libri.

ore 14.30 | Saluti delle autorità
Marco Mottinelli – Archeologo ricercatore indipendente
Le Storie di Cristo del Maestro di Pagliaro (Val Brembana): scorci di storia del costume nel secondo ‘400.
Carla Ferliga – Associazione Culturale Il Passemezzo Bergamo
Dario De Cristofaro – Dottorando Università degli Studi di Firenze
ore 18.00 | Conclusioni e dibattito
Modera
Angelo Loda – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
In contemporanea al convegno sarà aperta una sessione poster multimediale con proiezione di brevi filmati – realizzati dagli autori dei contributi che confluiranno nel volume degli atti – relativi a ulteriori testimonianze artistiche da tutto l’arco alpino.
Il convegno sarà trasmesso on-line sulla pagina della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica