Notizie

Clusone, intesa per avvicinare gli studenti del “Fantoni” al mondo del lavoro

A otto mesi dalla nascita l’associazione Alumni Fantoni Clusone fa già sentire forte il proprio ruolo di raccordo tra la scuola e il mondo del lavoro. Nella mattinata di oggi (sabato 26 febbraio) è stata firmata una convenzione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bergamo per l’attività di orientamento, con l’obiettivo di affiancare gli studenti dell’istituto di Villa Barbarigo.

Alumni Fantoni Clusone è l’associazione che raduna ex studenti dell’Istituto “Fantoni” di Clusone. Tra i suoi obiettivi c’è anche quello di sostenere i ragazzi della scuola creando una rete che favorisca sinergie. La proposta si rivolge non solo a chi muove i primi passi del mondo del lavoro, ma anche a coloro che decidono di proseguire gli studi per accedere alle università, attraverso una connessione con ex studenti – ormai professionisti – che vivono in giro per l’Italia e in numerosi stati esteri.

«Un progetto ambizioso – ricorda il presidente dell’associazione, Luca Moretti – quello della nostra associazione. Con la convenzione che abbiamo appena sottoscritto, mettiamo un primo tassello in un percorso che dia un supporto concreto ai ragazzi nella delicata fase di orientamento e sono davvero soddisfatto del supporto che l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bergamo ci ha dato, mettendo al servizio dei ragazzi le competenze di una professione che conosce concretamente le dinamiche del mondo del lavoro. Un sentito ringraziamento alla dirigente Annalisa Bonazzi che fin dalla nostra costituzione ha fatto sentire forte il suo apprezzamento».

«La Convenzione che abbiamo sottoscritto oggi rientra nell’ambito di un’azione molto ampia che, come Consulenti del lavoro, stiamo mettendo in campo per supportare i vari istituti scolastici nell’attività di orientamento degli studenti – afferma Marcello Razzino, presidente dell’Ordine del Consulenti del Lavoro di Bergamo -. I Consulenti del Lavoro rivestono un importante ruolo sociale e di terzietà nell’ambito del mercato del lavoro e oltre a presentare la nostra professione, vogliamo mettere a disposizione degli studenti e della collettività la nostra preparazione giuslavoristica ed economica per agevolare l’ingresso dei giovani studenti nel mondo del lavoro. Tramite le attività di orientamento vogliamo supportarli nella scelta dell’indirizzo di studio per il percorso universitario, evitando la dispersione scolastica ed inoltre intendiamo diffondere tra gli studenti concetti fondamentali come quelli dell’importanza della formazione, della cultura della legalità e della previdenza. Ringrazio l’Istituto Fantoni e l’Associazione Alumni Fantoni per questa opportunità di collaborazione che sono sicuro potrà essere di grande utilità, in primis per gli studenti, ma anche per tutti i soggetti firmatari della convenzione».

La dirigente scolastica dell’Istituto Fantoni, Annalisa Bonazzi, esprime la sua piena soddisfazione: «Quello di oggi è un passo importante: tutti insieme, uniti intorno ad un’idea, stiamo costruendo opportunità e creando stimoli per i nostri studenti. Ringrazio il presidente e i membri dell’Associazione Alumni che, anche con iniziative come quella di oggi, valorizzano e sostengono il Fantoni. Il loro appoggio è per noi fondamentale. Crediamo nella forza della collaborazione, fondata su valori comuni, e dunque siamo grati all’Ordine dei Consulenti del Lavoro per l’opportunità: sono certa che sia solo l’inizio di una proficua cooperazione che durerà a lungo».

Nei prossimi mesi l’associazione metterà in campo una serie di attività dedicate agli studenti del “Fantoni” grazie a queste nuove sinergie. Tra le tante, anche strumenti concreti in aiuto ai ragazzi che iniziano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Alcuni esempi: un vademecum per leggere un contratto, la busta paga, come affrontare un colloquio.

L’associazione intende creare una community sempre più numerosa di ex studenti: «Lo si può fare tesserandosi all’Associazione mediante sito internet (alumnifantoni.org) o anche solo rimanendo aggiornati sulle nuove iniziative mediante pagina facebook (@alumnifantoniclusone)».

Condividi su:

Continua a leggere

«I medici di base lavorano poco? Moratti venga mezza giornata in sala d’attesa»
Clusone punta sul digitale: sempre più servizi senza andare in Comune