Un gemellaggio all’insegna delle pietre coti, rafforzato dalla solidarietà nei mesi più duri della pandemia in Val Seriana. Pradalunga e il comune tedesco di Unterammergau (circa 1500 abitanti, nell’alta Baviera) hanno suggellato sabato 7 maggio il loro rapporto di amicizia.
«Questo gemellaggio è nato in modo estremamente semplice, ma non per caso. Unterammergau è una delle poche cittadine in Europa che, come Pradalunga, ha fondato parte della sua economia del passato sulle pietre coti. Tutto è iniziato con una mia brevissima visita privata e assolutamente improvvisata al municipio di Unterammergau, in una calda giornata estiva d’agosto, con una calorosa accoglienza da parte dell’allora sindaco Michael Gansler», ha raccontato la sindaca di Pradalunga Natalina Valoti, durante la cerimonia nella piazza del paese seriano.
Negli anni i legami si sono fatti sempre più stretti e, come ogni vera amicizia, sono diventati ancora più forti nelle difficoltà. «Ho sentito fortemente vicina la comunità di Unterammergau in un pomeriggio di fine marzo 2020, quando il virus si portava le persone a noi care – ha ricordato Natalina Valoti -. Eravamo barricati in casa e le nostre campane continuavano a suonare a lutto. Quel giorno ho ricevuto una telefonata in cui il sindaco onorario Gansler, in accordo con il Landrat (rappresentante regionale, ndr) Anton Speer, si offrivano di trasportare dei pazienti di Pradalunga al Klinikum di Garmisch. Chi di voi, come me, ha vissuto il dolore, la solitudine e il buio di quei giorni, può immaginare cosa ha significato quella telefonata per me e per il nostro paese. A questo è seguito l’invio di mille mascherine e una raccolta spontanea fra i cittadini di più di settemila euro che ci sono stati inviati come aiuto solidale».
Ce n’è abbastanza per capire come il cammino fino al Patto di gemellaggio di oggi sia stato tutto in discesa. Le firme sono state messe, sempre in piazza, dalla sindaca di Pradalunga e dall’attuale sindaco di Unterammergau, Robert Stumpfecker. Nel testo l’impegno «a mantenere legami permanenti tra le municipalità delle nostre città e a favorire tra i cittadini e le cittadine gli scambi in ogni campo di comune interesse; a curare e sviluppare proficue e amichevoli relazioni non solo tra le amministrazioni comunali, ma anche e soprattutto tra le rispettive popolazioni, che possano suscitare un vivo sentimento di solidarietà tra i popoli e consolidare il comune senso di appartenenza alla Comunità Europea attraverso iniziative mirate alla promozione e valorizzazione del patrimonio materiale e spirituale di ciascuna città».
Il servizio di Antenna2:

















