Gente che lavoraNotizie

Cessione del quinto: semplificato il passaggio da stipendio a pensione

Articolo sponsorizzato
Il 2023 ha portato alcune interessanti novità per quanto riguarda la cessione del quinto e, in particolare, il passaggio dalla cessione del quinto sullo stipendio a quello sulla pensione.

Secondo quanto comunicato dal l’Inps tra la fine del 2022 e il mese di gennaio di quest’anno, ora i lavoratori hanno la possibilità di passare il prestito ottenuto tramite cessione del quinto sullo stipendio a quello che prevede la cessione del quinto sulla pensione.

Tale novità è inclusa nel piano di aggiornamento della convenzione, il quale viene rinnovato ogni tre anni dall’ente pensionistico, e riguarda i prestiti con cessione del quinto concessi dalle banche che hanno deciso di adottare tale nuovo sistema di rimborso.

In questo articolo andremo a scoprire cosa comporta questa novità, chi può richiedere la cessione del quinto della pensione e quali opportunità offre.

Cessione del quinto: da stipendio a pensione

Fino a dicembre 2022 i dipendenti che sceglievano di sottoscrivere un prestito con cessione del quinto sullo stipendio dovevano rispettare un ben definito limite: non potevano chiedere un prestito la cui durata andasse oltre quella del rapporto di lavoro.

Per fare un esempio, fino all’anno scorso, un lavoratore al quale fossero mancati quattro anni al raggiungimento dell’età pensionabile, non avrebbe potuto ottenere una cessione del quinto di durata superiore a questa; adesso invece, rivolgendosi alle banche convenzionate e in presenza dei giusti requisiti, ha la possibilità di estendere la restituzione della somma ottenuta oltre tale limite, effettuando il passaggio da cessione del quinto sullo stipendio la cessione del quinto sulla pensione.

Naturalmente non variano le condizioni di base della cessione del quinto, la quale non può prevedere rate di importo superiore al 20 % della somma mensile ricevuta dal richiedente e, per quanto riguarda la rateizzazione del prestito calcolato sulla pensione, deve tenere conto dell’ammontare della quota cedibile.

Cessione del quinto della pensione: da chi può essere richiesto

La cessione del quinto della pensione è un tipo di prestito che, come si evince dal nome, è riservato ai pensionati; non tutte le pensioni danno però accesso a questo tipo di credito al consumo.

Tra i tipi di pensione che non consentono di ottenere la cessione del quinto e, di conseguenza, non danno diritto al passaggio da stipendio a pensione, rientrano:

  • le pensioni minime;
  • gli assegni sociali;
  • le pensioni per l’invalidità civile;
  • le pensioni cointestatee via dicendo.

Nel momento in cui si decide di richiedere questo tipo di prestito inoltre è importante tenere conto della propria età al momento della sottoscrizione, nonché di quella che si avrà al termine del pagamento. In genere, al momento del pagamento dell’ultima rata, il sottoscrivente non può avere più di novant’anni.

Vantaggi del passaggio della cessione del quinto da stipendio a pensione

La possibilità di effettuare il passaggio da cessione del quinto sullo stipendio a cessione del quinto sulla pensione consente infatti di procedere con la richiesta anche quando si hanno davanti solo 1 o 2 anni di lavoro, senza correre il rischio di dover restituire la somma ricevuta in tempi molto stretti e, di conseguenza, avendo la possibilità di ottenere una somma più elevata.

Condividi su:

Continua a leggere

Lavoro, poste italiane cerca portalettere in provincia di Bergamo
Valbondione, gli ospiti della casa di riposo si raccontano