In arrivo un nuovo parco inclusivo a Castione della Presolana. I lavori al centro sportivo “Bons en Chablais” sono in via di conclusione e presto lo spazio sarà aperto. Intanto, Bratto si prepara ad ospitare l’edizione 2023 della camminata “Quattro passi verso l’integrazione”, in programma domenica 1° ottobre.
«Avremo il secondo parco inclusivo del paese, dopo quello dei Mons al Passo della Presolana – spiega Riccardo Medici, consigliere comunale con delega a Cultura e Politiche giovanili -. La nuova area è stata realizzata grazie a un contributo di 30 mila euro a fondo perduto da parte di Regione Lombardia. Il Comune ne ha poi messi altri 30 mila per completare l’intervento. Manca solo la posa della pavimentazione e poi l’opera sarà conclusa».
È dedicato all’inclusione anche l’evento in programma domani: “Quattro passi verso l’integrazione”, camminata non competitiva per e con le persone con disabilità. Organizzata dalla Cooperativa Sottosopra, l’iniziativa si svolge ormai da alcuni anni in Alta Val Seriana e ha già toccato diversi paesi del territorio. Per il 2023 la scelta è caduta su Bratto.
La giornata prenderà il via alle 9 con una messa al campo sportivo. Dalle 9.45 sarà possibile iscriversi. Alle 10.30 la partenza della camminata che attraverserà Bratto e Dorga. Alle 13 l’arrivo al campo sportivo di Bratto per il pranzo. Seguirà, alle 14.30, la premiazione concorso disegni “Quattro passi verso l’integrazione” e poi dalle 15 un pomeriggio d’animazione per ragazzi e bambini.
Il coso di partecipazione è di 15 euro (10 euro per i bambini sotto i 10 anni). Nella quota sono compresi la maglia dell’evento e il pranzo
Il ricavato della camminata sarà destinato a progetti rivolti a persone con disabilità realizzati sul territorio.
















