Entra nel vivo, la quarta edizione del Festival Cinematografico Internazionale “Sacrae Scenae”, che da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, con un’anteprima giovedì sera dedicata ai cammini, porterà ad Ardesio, nel cineteatro dell’Oratorio, 16 pellicole dedicate alla devozione popolare, tra corti, medio, lungometraggi, oltre ad un film d’animazione.
Un grande appuntamento culturale che farà conoscere, attraverso la settima arte, tradizioni e devozioni popolari da tutto il mondo, promuovendone la diffusione. Il Festival, nato nel 2020, è organizzato da Vivi Ardesio, con la direzione artistica dell’Associazione Cinema e Arte, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di Ardesio in collaborazione con la Parrocchia e con il sostegno e patrocinio di numerosi altri enti e partner.
Il bando internazionale ha consentito la raccolta di oltre 50 film provenienti da 10 paesi del Mondo (oltre all’Italia: Belgio, Ghana-Togo, India-Australia, Malesia, Singapore, Slovacchia, Spagna, Sri Lanka Ucraina, Usa). Sono 16 i film selezionati dalla Giuria del Festival tra corto, medio e lungometraggi provenienti da Italia, India-Australia, Ghana-Togo, Ucraina, Malesia, Slovacchia e Spagna per circa 9 ore di proiezioni. Il film più lungo ha una durata di 72 minuti, il più breve è un corto di soli 3. Per la prima volta Sacrae Scenae presenta anche un film d’animazione, un cortometraggio dalla Malesia.
Nei film in programmazione si racconta anche delle devozioni e della fede dei territori della Capitale della Cultura. Tra i film bergamaschi selezionati “Il talacimanno di Gandino” di Paolo Colleoni, che racconta un’antica tradizione della comunità gandinese (proiettato venerdì dalle 21); “Tu mi ami” di Marco Foresti e Tomaso Pirotta, tratto da una lettura scenica svoltasi nella parrocchiale di Gazzaniga e ispirata al libro ”Gesù, un racconto sempre nuovo” (sabato dalle 16); “Nel Segno di maggio” di Angelo Mazzola (domenica dalle 15.30), racconta invece di quando, negli anni della Seconda guerra mondiale, il cappellano militare don Vittorio Bonomelli, in fuga verso Bergamo, incontrò un gruppo di pellegrini diretti a Ghiaie di Bonate. In collaborazione con l’Ente Bergamaschi del Mondo, sabato alle 20.30 ci sarà, inoltre, la proiezione del un film (fuori concorso) “2020: Bergamo de fò. Un anno per Bergamo dal Mondo”.
Tutti i film candidati andranno ad arricchire la Cineteca che, allestita al Museo MEtA e inaugurata durante la scorsa edizione, raccoglie già oltre 200 pellicole incentrate sul tema proposto e che potranno essere un punto di riferimento per studiosi e ricercatori.
La Giuria del Festival, presieduta da Nicola Bionda, assegnerà al vincitore assoluto della quarta edizione il Campanile d’Oro, riproduzione in miniatura del campanile del Santuario di Ardesio, e i Campanili d’Argento ai tre film menzioni speciali. Vi sarà poi un ulteriore premio assegnato dalla giuria popolare presieduta da Umberto Zanoletti.

Il festival si aprirà venerdì 13 ottobre alle 20 nel cineteatro, con la prima serata di proiezioni, e si
concluderà domenica 15 ottobre con le premiazioni alle ore 18. Le proiezioni, divise tra venerdì (dalle 21.00 alle 23.30), sabato (dalle 16 alle 18 e dalle 21 alle 23) e domenica (dalle 15.30 alle 17.30), saranno a ingresso gratuito.
Diverse le iniziative collaterali al festival: venerdì e domenica le proiezioni saranno anticipate da un concerto, venerdì con Carla Mercante e Marco Trifone e domenica con il Duo Podera Mezzanotti. Sabato, invece, a mezzogiorno il concerto in piazza Moretto. In programma anche la visita guidata gratuita al Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio (domenica alle 14). Sabato mattina (dalle 9 alle 12) nel cineteatro, la presentazione del progetto “Un passo alla volta – cinema per la scuola” con studenti e docenti dell’istituto Fantoni di Clusone. Durante la mattinata, ci sarà la proiezione del documentario “Peso Morto” di Francesco Del Grosso. Al termine, il dialogo con il regista e Fabio Segatori, autore di “Lo sguardo di Rosa”, film vincitore della prima edizione di Sacrae Scenae.
Tra le novità, il festival sarà anticipato, giovedì alle 20, da una serata dedicata ai cammini con la presentazione della guida dell’Alta Via delle Grazie e la proiezione del film “Il Cammino per Santiago”.
Sacrae Scenae si chiuderà infine con l’aperitivo in oratorio domenica sera alle 20.
Tutte le iniziative sono gratuite. Per le proiezioni è consigliata la prenotazione sul sito sacraescenae.it.
Di seguito il programma completo del festival, compreso di anteprima del giovedì.
Giovedì 12 ottobre
20.00 Presentazione guida del cammino bergamasco “Alta Via delle Grazie”
20.30 Proiezione film “Il Cammino per Santiago”
Venerdì 13 ottobre
19.30 Accoglienza in Oratorio
20.00 Inaugurazione e saluti del sindaco, presidente Vivi Ardesio e presidente del Festival
20.30 Concerto Carla Mercante e Marco Trifone (chitarra e voce)
21.00-23.30 Proiezioni di corto e lungometraggi presentati a concorso, al cineteatro dell’Oratorio
Sabato 14 ottobre
9.00-12.00 presentazione “Cinema per la scuola” a cura dell’IISS Andrea Fantoni al cineteatro e proiezione del documentario “Peso Morto”. Al termine dialogo con Del Grosso e Fabio Segatori, regista di “Lo Sguardo di Rosa”, film vincitore della prima edizione di Sacrae Scenae.
12.00 Concerto in piazza Moretto
16.00-18.00 Proiezioni di corto e lungometraggi presentati a concorso, al cineteatro dell’Oratorio
20.30-21.00 proiezione film fuori concorso “2020 Bergamo de fò. Un anno per Bergamo dal Mondo” realizzato dall’Ente Bergamaschi nel Mondo.
21.00-23.00 Proiezioni di corto e lungometraggi presentati a concorso, al cineteatro dell’Oratorio
Domenica 15 ottobre
10.30 Santa Messa
14.00 Visita guidata al Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio
15.30/17.30 Proiezioni di corto e lungometraggi presentati a concorso, al cineteatro dell’Oratorio
17.30 Concerto Duo Podera Mezzanotti (flauto e chitarra)
18.00 Premiazioni dei registi vincitori del concorso al cineteatro dell’Oratorio
20.00 Aperitivo e chiusura del festival
Comitato Organizzatore: Vivi Ardesio (contattabile telefonicamente al numero 0346.466265 o tramite email a info@viviardesio.it o ufficio.stampa@viviardesio.it).