Notizie

Clusone, 60 ragazzi al campo scuola degli alpini

È partita mercoledì 21 agosto, alla Casa dell’Orfano di Clusone, la quarta edizione del campo scuola dei Gruppi Alpini della Zona 17. L’iniziativa è rivolta a ragazzi e ragazze dalla seconda media alla prima superiore, che dormono in tenda e partecipano a diverse attività per scoprire lo spirito alpino e il valore del volontariato. Un’esperienza che sta crescendo nei numeri e nelle iniziative proposte.

«Quest’anno abbiamo 60 ragazzi, di cui 23 ragazze e 37 ragazzi – spiega Emanuele Barzasi, coordinatore della Zona 17 -. La maggior parte dei partecipanti proviene dai comuni della nostra zona, come Rovetta, Castione della Presolana, Clusone, San Lorenzo, Onore e Songavazzo. Tuttavia, abbiamo anche ragazzi da paesi limitrofi come Ardesio, Villa d’Ogna, Piario, e persino da località più lontane, come la Val Camonica e Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona, ndr)».

Il campo offre ai ragazzi un programma intenso e variegato. Sono previste esercitazioni atletiche, escursioni in montagna, dimostrazioni di unità cinofile, momenti dedicati al primo soccorso, avvicinamento alla Protezione civile. «Speriamo che queste esperienze possano stimolare nei ragazzi desiderio di entrare a far parte di un’associazione di volontariato. Le associazioni oggi hanno bisogno di giovani», aggiunge Barzasi.

L’esperienza si concluderà domenica 25 agosto a San Lorenzo di Rovetta con la sfilata dei partecipanti, la messa e il pranzo con i genitori.

Fondamentale, per la riuscita del campo scuola, l’impegno di tutta la zona 17 delle Penne nere (Cerete Alto, Cerete Basso, Clusone, Fino del Monte, Onore, Presolana, Rovetta, San Lorenzo e Songavazzo). «Quest’anno la risposta dei nostri gruppi è stata straordinaria – sottolinea il coordinatore -. Già nei giorni precedenti al campo, un gruppo di 30-50 persone ha lavorato all’allestimento e all’organizzazione. Durante il campo, un nucleo di sei o sette alpini, affiancati da amici degli Alpini, si occupa della logistica, mentre quattro capi squadra e un gruppo di 7-8 collaboratori seguono i ragazzi nelle varie attività».

«Ci auguriamo che i ragazzi portino con sé un ricordo positivo di queste giornate e che, in futuro, scelgano di continuare a essere parte attiva della nostra comunità, conclude Barzasi.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Una giornata in montagna per abbattere le barriere della disabilità
Antenna 2 Tg 22 08 2024