Notizie

Da Pisogne a piedi fino al Santuario di Ardesio sulle orme dei pellegrini di una volta

Al Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio non arrivano solo pellegrini dalla Bergamasca. Da sempre la devozione si estende anche alla Val Camonica e persino alla Valtellina. Nei secoli passati le persone si mettevano in viaggio a piedi per raggiungere l’Alta Val Seriana. Una tradizione che a Pisogne è ripresa quindici anni fa. L’iniziativa si chiama “Come ‘na olta (Come una volta, ndr) – L’antico cammino dei pisognesi” e si svolge la terza domenica di settembre.

«Si tratta di un ritorno a quella che era la tradizione di tutta la media, bassa e alta Valcamonica, ma anche della Valtellina – spiega l’organizzatore, Maurizio Monopoli -. Per generazioni, le persone si sono recate ad Ardesio per chiedere una grazia, un favore, una guarigione, magari per un parente o un familiare, oppure per esprimere ciò che avevano nel cuore, come la richiesta di lavoro».

L’iniziativa oggi rappresenta un appuntamento irrinunciabile per molti. «Abbiamo ripreso questo cammino 15 anni fa, pensando che fosse solo uno scherzo – prosegue Maurizio Monopoli -, ma da allora, con una resilienza straordinaria, abbiamo continuato a camminare e a crescere». Oggi, il cammino non è più esclusivamente un’espressione di fede, ma un’occasione per chiunque voglia vivere una giornata di allegria, compagnia e inclusione.

Il successo crescente dell’evento è testimoniato dalla partecipazione, che supera anche le cento persone. «Quest’anno la sensazione è che saremo ancora di più», confida l’organizzatore.

Un elemento distintivo del cammino è il gadget storico che viene consegnato ai partecipanti, sempre legato all’ambito della cucina. «Quest’anno il gadget sarà ancora più speciale, grazie alla provvidenza e al contributo di alcuni amici», rivela Maurizio Monopoli.

«Come ‘na olta sta diventando simile ai cammini che ci sono in Spagna, e attira sempre più persone che si preparano con allenamenti regolari. Sono 30 km, quindi non è una passeggiata leggera, e molti si preparano percorrendo dai 5 ai 10 km ogni 2-3 giorni».

Le iscrizioni per il 15 settembre sono già aperte presso i bar Commercio a Pisogne e da Roberta Acconciature, sempre a Pisogne. La partenza è fissata alle 4.30 da Pisogne, con arrivo ad Ardesio previsto poco prima delle 12. A mezzogiorno viene celebrata la messa; segue il pranzo. Alle 14.30 parte il pullman che riporta tutti a Pisogne. «C’è anche la possibilità di partire da Lovere, riducendo il percorso di 8 km», aggiunge Monopoli, sottolineando che l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Condividi su:

Continua a leggere

Cavalcavia varato, il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4 è quasi pronto
Trattoria Glisenti, e l’incanto del lago d’Iseo