C’è sempre più interesse per le località turistiche del Sebino e della Valle Seriana. In particolare, Lovere e Clusone si posizionano ai primi posti tra i borghi lombardi più cercati sul web. Lo dice lo studio “Borghi italiani online 2024“.
La ricerca nasce nell’ambito della collaborazione tra Moveo, il magazine di Telepass, Seed, agenzia specializzata in Digital Marketing che si occupa del posizionamento organico di Moveo, e Change Media, agenzia che si occupa del content marketing del magazine. «Per l’analisi – si legge nello studio – sono stati presi in considerazione i borghi inclusi nella lista dei borghi più belli d’Italia. Per ciascun borgo è stata verificata la frequenza delle ricerche effettuate su una specifica località nel corso dell’anno e nei vari mesi, per un arco temporale di quattro anni, da gennaio 2020 fino a dicembre 2023. L’obiettivo è quello di capire quali siano i borghi che destano maggiore interesse negli utenti e individuare tendenze e correlazioni».
In Lombardia i borghi bergamaschi fanno la parte del leone. Lovere, infatti, è al primo posto con con una media di 31mila ricerche mensili. Clusone è terzo con 27.600 click, preceduto da Sabbioneta (Mantova).
Per Clusone, nel club dei “Borghi più belli d’Italia” da un anno, anche un’altra soddisfazione. Moveo ha inserito la cittadina seriana nei cinque borghi di montagna tra i più belli e cercati online. Questa la descrizione: «Nella provincia di Bergamo, Lombardia, il borgo di Clusone è celebre per il suo affresco della Danza Macabra nell’Oratorio dei Disciplini e l’intricato Orologio Planetario di Fanzago in Piazza dell’Orologio. Questo pittoresco borgo montano, immerso nelle Prealpi Orobie, attira appassionati d’arte e amanti della natura con i suoi sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato della regione».