Ai tradizionali ambiti di attività istituzionale di Fondazione Creberg si è aggiunto negli ultimi anni il supporto fornito durante le emergenze, sanitarie (pandemia Covid 19), umanitarie (profughi Ucraina), per calamità naturali (alluvioni in Emilia-Romagna, partecipando a raccolte fondi dell’Ente Fondatore Banco BPM).
A fronte della particolare situazione che ha colpito recentemente il territorio bergamasco, Fondazione Creberg ha effettuato uno stanziamento di 30mila euro di cui 20mila conferiti al Fondo di solidarietà avviato su iniziativa del Comune di Bergamo per il sostegno ai soggetti colpiti dagli eventi calamitosi del 9 settembre a valere sul fondo patrimoniale istituito presso la Fondazione della Comunità Bergamasca e per il residuo supportando concretamente alcuni mirati interventi di Parrocchie e di Associazioni che hanno subito danni rilevanti durante gli eventi alluvionali dell’ultimo periodo.
«Il principio della solidarietà – evidenzia Angelo Piazzoli, Presidente di Fondazione Creberg – è sempre stato al centro dell’azione della Fondazione Credito Bergamasco, sin dalla sua costituzione. Nel solco della storica presenza in tale ambito, abbiamo ritenuto di grande importanza essere vicini a chi ha subito danni significativi dai recenti eventi di natura alluvionale sia partecipando alla raccolta fondi del Comune di Bergamo sia rispondendo con sollecitudine a richieste, pervenute direttamente alla nostra Fondazione, a sostegno delle necessità più urgenti di meritorie istituzioni particolarmente colpite dagli eventi calamitosi sia nella città di Bergamo che in Provincia».