Un viaggio nel tempo: dai grandi classici alla musica da film. L’appuntamento è al teatro “Monsignor Tomasini” di Clusone, sabato 4 gennaio. Sul palco saliranno di nuovo il maestro Carlo Romano e i Cameristi Cromatici, già protagonisti lo scorso anno, sempre a Clusone, di un concerto dedicato alle grandi colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema.
Carlo Romano, figura di spicco del panorama musicale italiano, è stato primo oboe dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai e per oltre quarant’anni oboe solista del maestro Ennio Morricone. «Ho avuto la fortuna di suonare con Ennio Morricone in tutto il mondo, da New York a Mosca – sottolinea -. Sono state esperienze indimenticabili, che mi hanno permesso di conoscere luoghi unici e di lavorare con un maestro indiscusso».
Parlando della nascita dei Cameristi Cromatici, Carlo Romano spiega: «Ho fondato questo gruppo insieme a Roberto Bacchini nel 2017, con l’idea di proporre un repertorio meno convenzionale, che spazia dalla musica classica alle colonne sonore. È un progetto che mi appassiona molto e che mi permette di continuare a fare musica anche dopo la mia esperienza nell’Orchestra sinfonica della Rai».
Il concerto dei Cameristi Cromatici a Clusone si preannuncia dunque come un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo le interpretazioni di un ensemble di grande talento, guidato da uno dei più importanti oboisti italiani. «Quest’anno abbiamo deciso di proporre un vero e proprio viaggio nel tempo – spiega il maestro Romano -. Partiremo dai grandi classici come Mozart e Beethoven, per poi arrivare alle opere di Puccini, celebrando in particolare il centenario della sua scomparsa con alcune delle sue arie più famose».
Ma la musica non si fermerà al passato. «Nella seconda parte del concerto ci immergeremo nel mondo delle colonne sonore – continua Romano -. Riproporremo alcune delle musiche di Ennio Morricone che tanto hanno emozionato il pubblico, ma non mancheranno sorprese con brani di Nicola Piovani e Stelvio Cipriani, arrangiati appositamente per l’occasione dal Maestro Bacchini».
Sabato 4 gennaio il concerto inizierà alle 17. Ingresso: 10 euro (fino agli 11 anni 2 euro). Prenotazione consigliata su www.cinemaclusone.it o presso la biglietteria del Cinema Garden.