Notizie

Nuova vita per gli spazi abbandonati: progetto europeo coinvolge Bergamo. Appello a partecipare

Anche la Provincia di Bergamo è coinvolta in Space-Nest, progetto europeo dedicato alla rigenerazione di spazi abbandonati nelle aree rurali. All’iniziativa, partita a metà gennaio in Spagna, partecipano anche le province di Málaga (Spagna) e Primorska (Slovenia). La Provincia di Bergamo lancia un appello per la raccolta di buone prassi da coinvolgere nel progetto.

Il progetto Space-Nest (“Sustainable path advancing community empowerment – New european bauhaus for Social economy and Transformative living”) è stato presentato dall’Ufficio Europa della Provincia di Bergamo a valere sul bando “Single Market – Social Economy Missions for Community Resilience”. Ha un budget complessivo pari a 272.106.35 euro, di cui circa il 90% (249.047.71 euro) erogato dalla Commissione europea.

L’iniziativa si articola in diverse azioni volte a promuovere la costruzione di una rete europea di organizzazioni regionali e locali che combini i principi dell’economia sociale con i concetti del “New European Bauhaus” e del “Green Deal europeo”. Durante il meeting di avvio in Spagna, i partner del progetto hanno definito i prossimi passi e visitato esempi di successo, come il Caminito del Rey e il centro storico di Álora, che rappresentano modelli ispiratori di rigenerazione urbana. Questi luoghi dimostrano come gli spazi inutilizzati possano essere trasformati in risorse preziose per le comunità.

Il passo successivo è l’apertura della “Call for best practices 2025”: un appello per raccogliere esperienze innovative che promuovano la rigenerazione di spazi in contesti rurali attraverso l’economia sociale, la sostenibilità e l’innovazione. In particolare, la rigenerazione di spazi per nuovi usi sostenibili, dall’housing sociale agli hub creativi e produttivi, con un focus sul recupero di edifici abbandonati. Ma anche l’edilizia e l’architettura sostenibile, con soluzioni che minimizzino il consumo energetico, riducano le emissioni di gas serra e promuovano l’uso di materiali riciclabili e sostenibili lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio. E, ancora, lo sviluppo dell’economia sociale e circolare, con iniziative che promuovano il lavoro locale, l’inclusione sociale e l’innovazione nei settori dell’economia circolare.

Possono candidarsi enti pubblici e privati, come Comuni e amministrazioni locali, Organizzazioni non governative (Ong) e cooperative, Piccole e medie imprese (Pmi), startup e imprese sociali, Università, istituti scolastici e centri di ricerca. Le candidature possono essere inviate entro il 30 marzo 2025, alle 12 tramite form online, compilabile in inglese, italiano, spagnolo o sloveno.

Il modulo di candidatura si trova sul sito della Provincia: https://forms.office.com/r/7n9hr9PMzx

Le pratiche selezionate verranno inserite nel booklet “Rural Renewal: A Guide to Sustainable Transformation through New European Bauhaus and Social Economy Best Practices” e avranno l’opportunità di partecipare a una delle visite di studio a Izola (Slovenia), Bergamo (Italia) o Malaga (Spagna) con copertura delle spese di viaggio e soggiorno. Per maggiori informazioni: segreteria.europa@provincia.bergamo.it

Condividi su:

Continua a leggere

Alzano Lombardo, con il nuovo ospedale l’obiettivo di un Parco della salute
Tempi Supplementari 17 febbraio 2025