Prosegue il progetto “Ospitar”, nato in Trentino nel 2018 dove ha già attivato oltre 20 comunità. Dal 2023, grazie alla collaborazione con Orobiestyle, il progetto si è esteso alla Lombardia, dove è operativo in 8 territori tra la Val Camonica e la Val Seriana. In totale sono 18 le strutture attive o in attivazione in Lombardia, ma è un dato in costante crescita. Tra i comuni coinvolti c’è anche Borno con 7 strutture attive o in fase di attivazione.
Orobiestyle, partner territoriale del progetto “Ospitar”, ha promosso una serata di incontro sul tema dell’ospitalità diffusa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borno, che si terrà il 7 marzo 2025 alle 20.30 presso il centro congressi in Piazza Caduti. L’incontro sarà un’occasione di confronto e di condivisione aperta alla cittadinanza.
Dopo i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione Comunale di Borno che illustrerà l’impegno nel favorire la creazione di una comunità aperta e accogliente, la serata entrerà nel vivo con l’intervento di Anna Viganò, referente del progetto sul territorio, che illustrerà la visione e gli obiettivi dell’iniziativa con “Un manifesto comune per Ospitar”. A seguire, Giorgio Fardelli approfondirà la collaborazione tra Ospitar e Orobiestyle, sottolineando l’importanza di una sinergia che sta portando nuove opportunità al territorio. Lucrezia Rosato analizzerà poi gli effetti concreti che il progetto sta avendo sul territorio locale, spiegando le potenzialità dell’iniziativa. A moderare l’incontro sarà Matteo Pedrazzani, esperto di sviluppo locale, che guiderà il dibattito verso una riflessione sul futuro del turismo sul territorio.
Nel corso della serata, interverranno alcuni proprietari di strutture aderenti ad Ospitar e i rappresentanti del Consorzio Turistico, per condividere esperienze e testimonianze dirette.
Il sindaco di Borno, Matteo Rivadossi, esprime grande soddisfazione per il progetto e per il coinvolgimento della comunità. «Siamo molto contenti di come il progetto sta andando. Abbiamo voluto promuovere questo nuovo momento di incontro per raccontare cosa è successo in questi mesi, ma soprattutto per invitare altre persone a partecipare all’iniziativa. L’ospitalità diffusa e l’ospitalità in generale su un territorio come il nostro ha un vero impatto se tutti ci crediamo e collaboriamo per rendere la nostra comunità più accogliente. Serve l’impegno di tutti».
“Ospitar” si inserisce in un contesto in cui il turismo montano sta vivendo una vera e propria rinascita. Sempre più viaggiatori cercano esperienze autentiche, con soggiorni che permettano loro di entrare in contatto con la natura e le tradizioni locali. In questo scenario, l’ospitalità diffusa rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che permette di valorizzare i borghi, la loro storia e il loro patrimonio culturale, di coinvolgere la comunità locale e di offrire esperienze di soggiorno personalizzate, che siano rispondenti alle nuove esigenze. “Ospitar” si propone come un modello virtuoso di sviluppo turistico, in grado di generare benefici economici e sociali per il territorio, nel rispetto dell’ambiente e delle identità locali.
L’evento sarà fruibile anche online, tramite Google Meet, con il link disponibile sulle pagine web dei partner dell’iniziativa. Al termine della serata, ci sarà un momento conviviale per favorire il confronto e lo scambio di idee tra i partecipanti.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.orobiestyle.com.