A Rovetta i giovani rimangono alla guida della Pro loco. Il recente rinnovo del direttivo ha confermato per buona parte il gruppo già impegnato nell’ultimo triennio. Ora l’associazione riparte mettendo nel mirino la prossima estate.
«La squadra è rimasta sostanzialmente la stessa di tre anni fa, con l’ingresso di tre nuovi componenti – spiega Claudia Marinoni, confermata presidente -. Purtroppo, alcuni volontari hanno lasciato, ma il gruppo resta solido e giovane, mantenendo la stessa linea che abbiamo seguito finora».
All’interno del consiglio direttivo sono stati apportati cambiamenti con Angela Savoldelli nominata vicepresidente. Michele Marinoni, invece, è stato confermato nel doppio ruolo di tesoriere e segretario. Del direttivo fanno parte anche Martina Belotti, Marco Carrara, Mattia Corti, Giorgia Ferri, Federico Gallizioli, Stefano Trussardi.
Tra gli obiettivi principali della Pro loco per i prossimi tre anni c’è la continuità degli eventi già consolidati, con la possibilità di apportare novità e miglioramenti. «Vogliamo mantenere le feste principali che abbiamo sempre organizzato, cercando anche di rinnovarle. Inoltre, puntiamo a rafforzare la collaborazione con le associazioni locali, in particolare con il Gruppo sportivo San Lorenzo, con il quale stiamo programmando concerti e altre iniziative», sottolinea la presidente.
La programmazione delle manifestazioni per il 2025 include appuntamenti come la Color Run, la Sagra dei Bertù, la Sagra della Patata.
Sottolinea l’importanza della Pro loco per la comunità di Rovetta l’assessore al Turismo, Marco Migliorati. «È un grande valore per il Comune poter contare su un gruppo di giovani volontari che si dedicano con entusiasmo al turismo e alla vita del paese. Dieci ragazzi si sono messi in gioco con la volontà di portare avanti la tradizione, ma anche di divertirsi e di fare squadra. Se il volontariato diventa un peso, il rischio è che si abbandoni, mentre qui vediamo ragazzi felici di quello che stanno facendo».
Migliorati evidenzia il ruolo chiave dell’associazione nell’organizzazione delle estati rovettesi. «Negli ultimi tre anni, la Pro loco ha garantito eventi di qualità e sarà ancora così nel prossimo triennio. Senza il loro impegno, il Comune non potrebbe offrire manifestazioni dello stesso livello. A nome dell’amministrazione, voglio ringraziarli per il lavoro straordinario che svolgono per la comunità».