A scuola con il mondo delle imprese, all’Istituto “Fantoni” di Clusone. Alcune classi hanno avuto l’opportunità di incontrare Sinergia, una delle realtà aziendali più importanti della Val Seriana. Un momento volto a facilitare il confronto diretto tra gli studenti e il mondo del lavoro per creare un ponte tra formazione scolastica e opportunità professionali. La mattinata è stata organizzata, nell’ambito di un progetto più ampio, dagli studenti e dalle studentesse della quarta del Liceo economico sociale (Les), con il supporto della professoressa di Diritto ed Economia, Annarita Tucci.
«L’obiettivo dell’incontro era offrire agli studenti la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro e di comprendere il funzionamento di un’azienda di successo, rafforzando il legame tra scuola e territorio – spiega Gioia Miot, studentessa della classe -. La scelta di Sinergia non è stata casuale: l’azienda è un punto di riferimento per la Val Seriana e ha saputo farsi strada a livello internazionale, con un forte impegno verso le figure femminili e la transizione energetica, grazie all’uso di energie sostenibili e tecnologie innovative».
«Abbiamo avuto la possibilità di intraprendere questo progetto grazie alla fiducia che la nostra professoressa ha avuto nei nostri confronti – aggiunge Giulia Ferrari -. È un progetto che tutti noi crediamo debba essere sviluppato a livello scolastico, perché fornisce competenze pratiche e concrete che vanno oltre la teoria. La nostra professoressa ci ha dato grande libertà nello svilupparlo, permettendoci di sentirci protagonisti». E aggiunge: «Nonostante le difficoltà iniziali, la collaborazione e la comunicazione tra noi studenti ci hanno permesso di affrontare con successo il progetto».
Sinergia è un’azienda specializzata nella progettazione di impianti per il trattamento dell’aria e dei gas. Maria Balduzzi, general manager dell’azienda, spiega: «Abbiamo un team di 125 persone che lavora insieme con competenze in tante discipline diverse per raggiungere i nostri obiettivi. Ogni impianto che realizziamo è su misura, costruito in base alle specifiche esigenze del cliente».
All’incontro era presente anche Norma Scandella, presidente di Sinergia, contenta della mattinata all’Istituto Fantoni: «È stato un piacere. È la prima volta che ci muoviamo nei confronti di una scuola, solitamente sono le scuole che vengono da noi. È stato davvero interessante vedere l’attenzione che i ragazzi ci hanno dedicato, hanno sicuramente captato il nostro messaggio».
Le due donne al vertice di Sinergia hanno cercato di trasmettere ai ragazzi e ragazze il coraggio e la determinazione necessari in ogni esperienza lavorativa, raccontando la varietà di competenze e conoscenze che possono trovare spazio in un’azienda come la loro e mostrando come impegno e dedizione possono consentire di raggiungere risultati importanti.
Vittoria Tomasoni, un’altra studentessa della quarta Les, ha condiviso le proprie riflessioni sull’esperienza: «L’incontro di oggi ci ha fatto riflettere molto sulla figura della donna nell’imprenditoria. È stato un incoraggiamento soprattutto per noi ragazze, che stiamo decidendo il nostro futuro universitario e lavorativo».