Notizie

Clusone, salute in cammino e un defibrillatore in dono

La prevenzione in cammino, a Clusone. Per la quattordicesima volta, la delegazione Alta Val Seriana della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ha promosso la “Passeggiata della salute”. Un’iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse dell’Istituto “Fantoni” e dell’Abf (Azienda bergamasca formazione). L’evento ha rappresentato una preziosa occasione per sensibilizzare a buone abitudini come corretti stili di vita, sana alimentazione e attività fisica. In piazza Orologio, al termine della mattinata, anche l’annuncio della donazione di un defibrillatore.

Oltre 130 i ragazzi e le ragazze che hanno camminato accompagnati da insegnanti, volontarie e volontari della Lilt. Partita dal polo scolastico di Villa Barbarigo, la camminata ha raggiunto l’agriturismo Larice, le fonti Pineta, la pista ciclopedonale, per concludersi infine nel cuore del centro storico di Clusone. Ad ogni tappa la possibilità di gustare cibi sani come miele, yogurt, frutta, pane con olio extravergine d’oliva.

In piazza Orologio, ad attendere i partecipanti, anche Lucia De Ponti, presidente della Lilt di Bergamo. «I giovani hanno in mano il patrimonio della loro salute. Se riusciamo ad insegnare da subito come conservarlo e preservarlo attraverso l’adozione di corretti stili di vita, possono davvero avere un percorso di crescita positivo, una buona giovinezza e un’ottima vecchiaia», ha sottolineato. La presidente della Lilt di Bergamo ha poi ringraziato le volontarie della delegazione Alta Val Seriana per il loro impegno e le iniziative che continuamente promuovono sul territorio.

Testimonial dell’iniziativa, anche per questa edizione, Antonino Lollo, campione italiano assoluto di maratona nel 2021 e Senior Master 35 nel 2025. «Parliamo di alimentazione e attività motoria nella vita quotidiana. Tutti possiamo, facendo il nostro possibile, avere un giusto approccio verso questi temi fondamentali», ha evidenziato.

In piazza Orologio, per il momento conclusivo, è arrivato anche il sindaco di Clusone, Massimo Morstabilini. Proprio sotto gli archi del palazzo comunale è arrivato l’annuncio che Lollo ha deciso di donare un defibrillatore semiautomatico (Dae) alla Lilt. «La donazione – ha spiegato l’atleta – verrà finalizzata nei prossimi giorni. Il Dae sarà collocato all’interno del palazzo comunale, a disposizione di tutta la cittadinanza. È una donazione che parte dal cuore ma anche dalla mente, per mettere in sicurezza un comune a me molto caro».

Il servizio di Antenna2:

Condividi su:

Continua a leggere

Anziano investito a Clusone, trasportato in ospedale
Sci di fondo, Negroni senza rivali: Stefano e Ines vincono in Coppa Italia