Un’iniziativa innovativa che unisce arte e riciclo sta per prendere il via all’interno del progetto “Ad Maiora”, promosso da “Sport e Giovani” di Regione Lombardia. Si tratta de “L’arte del riciclo”, un laboratorio creativo e artistico che coinvolgerà i giovani tra i 15 e i 34 anni in un percorso che coniuga sensibilizzazione ambientale e espressione artistica. Il progetto “Ad Maiora” è pensato per offrire attività sportive, ricreative e culturali completamente gratuite per i giovani del territorio, garantendo a tutti la possibilità di partecipare senza alcun costo. Questa gratuità rappresenta un punto fondamentale dell’iniziativa, rendendo accessibili esperienze formative che puntano a sostenere lo sviluppo personale e sociale dei partecipanti.
Giorgio Bogazzi, del Csc Casnigo-Rovetta, ha spiegato l’obiettivo dell’iniziativa: «All’interno del nostro progetto “Ad Maiora”, sponsorizzato da Sport e Giovani di Regione Lombardia, è in partenza l’iniziativa “L’arte del riciclo”, un laboratorio creativo e artistico. Il professionista di riferimento che si occuperà della realizzazione di questo progetto è Daniele di Liddo, in arte DaDiL, e attraverso il riutilizzo del materiale di scarto, raccolto durante le nostre camminate di trekking ecologico, verranno realizzate delle tavole 60×60, dei plastici riproduttivi delle piazze delle città d’ Italia o di paesaggi urbani di fantasia, utilizzando materiali di recupero come schede madri, lattine, posate, tappi e molto altro. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza del riutilizzo per la salvaguardia ambientale».
Il progetto si avvale anche della collaborazione con l’Associazione culturale Casa Matteo: «Il partner di riferimento, di cui noi siamo ente capofila, è Casa Matteo. Quindi questo laboratorio verrà realizzato da Daniele di Liddo, in arte DaDiL, tramite la collaborazione con Casa Matteo, che è l’ente che fa parte della nostra rete di soggetti partner di riferimento», ha aggiunto Bogazzi.
Gli incontri previsti per il laboratorio si svolgeranno in tre date: il 19 marzo, il 16 aprile e il 21 maggio, con orario dalle 14 alle 17. Le modalità di iscrizione verranno gestite direttamente dal Csc. «Per le modalità di iscrizione alle prossime date, che saranno il 16 aprile e il 21 maggio, vi rimando al sito internet e ai profili social del Csc, oppure potete scrivere una mail a info@centrosportivorovetta.it», ha concluso Bogazzi.
A conclusione del percorso, le opere realizzate potranno essere esposte o messe all’asta per sostenere un progetto a beneficio della comunità.