Notizie

Clusone, Daniele Novara apre il “Festival da Clara”

A Clusone, il mese di maggio è all’insegna dell’educazione con la quarta edizione del “Festival da Clara – Generiamo Futuro”, promosso dalla Fondazione Clara Maffei. Un’occasione di riflessione e confronto che coinvolge famiglie, educatori e istituzioni, con un programma ricco di eventi e appuntamenti distribuiti lungo tutto il mese.

Ad aprire il festival, venerdì 2 maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium della scuola primaria di via Roma, sarà un incontro con Daniele Novara, pedagogista di fama nazionale, autore di numerosi saggi sull’educazione e fondatore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Ha sviluppato un approccio originale denominato “Metodo Daniele Novara”. Metodo che si basa sull’elaborazione di dispositivi, tecniche e concetti innovativi, frutto della sua esperienza pratica nel lavoro pedagogico, nell’ambito dell’apprendimento e nella gestione dei conflitti. Tra i suoi libri più noti figurano Urlare non serve a nulla, Litigare fa bene, Punire non serve a nulla, La manutenzione dei tasti dolenti. Il tema della serata sarà “Nessuno si educa da solo”, un invito a riscoprire il valore della comunità educante nel percorso di crescita dei bambini.

«Siamo arrivati alla quarta edizione del festival, un appuntamento che ormai sta diventando una consuetudine ed è qualcosa che noi vorremmo continuare negli anni – spiega Mario Parini, presidente della Fondazione Clara Maffei –. Quest’anno la finalità è quella di portare discussione sull’educazione dei nostri bambini, che per noi è qualcosa di fondamentale per costruire poi il futuro dei prossimi ragazzi, degli adolescenti e di quelli che saranno adulti. Ovviamente pensiamo che promuovere l’educazione nei bambini e nelle famiglie rappresenti anche un’efficace forma di prevenzione contro tutte quelle situazioni negative che, purtroppo, sentiamo troppo spesso raccontare dai giornali e dai telegiornali».

Il Festival è pensato non solo per la comunità del Polo dell’Infanzia di Clusone, ma per l’intero territorio: «È una restituzione di quello che noi facciamo quotidianamente, settimana per settimana, anno dopo anno. Desideriamo creare spazi dedicati alla riflessione, non solo al continuo correre e lavorare. Sono convinto che questi momenti risulteranno particolarmente preziosi e stimolanti».

A sostenere l’iniziativa, oltre alla Fondazione stessa, ci sono numerose realtà pubbliche e private. «Mi preme ringraziare tutte le persone e le istituzioni che ci permettono di organizzare questo festival – ha aggiunto Parini –. È importante chiarire che l’iniziativa non sottrae in alcun modo risorse alla Fondazione: il festival si sostiene autonomamente grazie al prezioso contributo di enti pubblici quali Regione Lombardia, Comunità montana e Comune di Clusone – che ringrazio sentitamente – e alla generosa adesione di tutti gli sponsor che hanno risposto positivamente al nostro invito».

Il calendario del Festival è fitto. Oltre alla serata inaugurale con Daniele Novara, sono previsti altri appuntamenti significativi. «Il secondo incontro sarà il 10 di maggio, mattina e pomeriggio – spiega Milena Pezzoli, coordinatrice del Polo dell’infanzia –. Avremo il momento conclusivo del nostro percorso “In gioco con papà”. La mattina sarà dedicata ai più piccoli e il pomeriggio ai bambini dai tre ai sei anni».

Sabato 17 maggio, alle 10, presso la sede del Polo dell’infanzia, è in programma una tavola rotonda dal titolo “Un cantiere del dialogo per costruire il futuro”. «Ospiteremo tre persone di grande rilievo – prosegue Milena Pezzoli –: don Cristiano Re, delegato diocesano per la vita sociale e la mondialità, il dottor Carlo Alberti, sociologo e formatore, e la dottoressa Paola Tosi, pedagogista familiare Anpef (Associazione nazionale pedagogisti familairi) e formatrice in servizi educativi. Crediamo che sia davvero importante riflettere su quanto la comunicazione tra di noi, le istituzioni e le famiglie, sia fondamentale per sostenere il processo educativo dei nostri bambini».

La chiusura del Festival è prevista per domenica 25 maggio con la “Festa delle Famiglie e Festa Alpina”, organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini di Clusone. «La faremo insieme alla Casa dell’Orfano – spiega ancora Milena Pezzoli –. Inizieremo la mattina con una passeggiata, poi la messa, il pranzo insieme e nel pomeriggio ci sarà il Ludobus, con i giochi di una volta aperti a tutti».

Il programma completo è disponibile sul sito www.fondazioneclaramaffei.it e sui canali social della Fondazione.

Condividi su:

Continua a leggere

Incidente a Dossello: ferito 56enne
Tempi Supplementari 28 aprile 2025