Notizie

Ponti da record sul Lago d’Iseo, i passeggeri sui battelli aumentati di oltre il 60%

I ponti di primavera hanno portato il pienone sul Sebino. I dati di Navigazione Lago d’Iseo, la società di trasporto pubblico lacuale, indicano un significativo aumento delle presenze tra Pasqua e il 4 maggio. Sono stati infatti 131 mila i passeggeri trasportati in questo periodo, con un picco di 17.000 presenze nella giornata del 1° maggio. Lo scorso anno, nello stesso periodo, erano stati trasportati 80 mila passeggeri.

La Società di Navigazione ha potuto sostenere la forte affluenza di turisti con la piena disponibilità della flotta grazie anche al rientro in servizio della motonave Monte Isola, con portata di 250 passeggeri, tornata a solcare il lago dopo un’intensa attività di manutenzione straordinaria. Gli interventi sulla motonave, che hanno riguardato gli impianti di bordo, lo scafo e le sovrastrutture con particolare attenzione alla sicurezza ed al confort dei passeggeri, sono stati effettuati tra fine gennaio e lo scorso 16 aprile, data in cui si sono concluse le visite per il rilascio del Certificato di Classe da parte dell’Ente di Classifica. L’investimento ha superato i 274 mila euro ed è stato sostenuto completamente dalla Società di Navigazione.

Nel frattempo, proseguono le attività di refitting (rimontaggio) della motonave Iseo a cura del cantiere navale “Casa del Motore” di La Spezia. Sono praticamente concluse le attività di carpenteria e sono in corso i lavori di allestimento e completamento degli impianti. La prossima settimana è programmato il varo tecnico della motonave il cui scafo in acciaio, completamente ricostruito, verrà immerso per la prima volta nelle acque del lago d’Iseo.

In questi giorni giunge alla fase conclusiva l’adeguamento del Sistema di bigliettazione elettronica (Sbe) con la posa delle nuove validatrici presso i pontili d’imbarco e sulle navi della flotta per cui sono già in corso i test di verifica delle funzionalità. Navigazione Lago d’Iseo ricorda ai passeggeri che i titoli di viaggio emessi con l’attuale sistema non sono codificabili dal nuovo sistema di bigliettazione elettronica pertanto, fino alla sua entrata in funzione, resteranno in vigore le consuete modalità di emissione e validazione.

«Sono grato a tutti i passeggeri che hanno usufruito del nostro servizio di trasporto lacuale scegliendo il lago d’Iseo come meta per le loro vacanze o per le loro gite giornaliere in questo periodo di lunghi ponti – sottolinea Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione Lago d’Iseo –. Hanno potuto contare sulla professionalità del personale della società, dalla direzione di esercizio al Cantiere Navale, fino al personale navigante e di terra. A tutti va il mio sentito ringraziamento: il loro lavoro ha consentito di offrire un servizio di qualità, adeguato alla domanda e senza criticità».

Condividi su:

Continua a leggere

20mila giri, il Gran Premio di Miami 2025
Onore, prospettive sul digitale con ML Engraving