C’è anche un po’ di Val Seriana nella ‘Rosa Camuna’ 2025, la più alta onorificenza della Regione Lombardia. A ricevere l’ambito riconoscimento saranno infatti anche don Chino Pezzoli e il Coro Idica. I premi, come da tradizione, saranno consegnati Giovedì 29 maggio, nel giorno in cui si celebra la ‘Festa della Lombardia’.
Lo ha annunciato oggi in Giunta il presidente Attilio Fontana comunicando che, al Consiglio regionale sono pervenute 172 candidature vagliate, come da regolamento, dall’Ufficio di Presidenza. L’esito delle valutazioni del Consiglio ha portato alla selezione di 5 Premi e 10 Menzioni, cui si aggiungono i Premi conferiti dal presidente della Giunta.
«Un momento di festa – spiega il governatore Fontana – nel quale riconosciamo meriti e impegno a persone e associazioni che, a vario titolo e in vari settori, si sono contraddistinti nella loro quotidianità o che, in chiave lombarda, hanno lasciato un segno tangibile durante le proprie attività. Il Consiglio regionale e la Giunta, a fronte delle numerose proposte pervenute, tutte meritevoli di attenzione, anche quest’anno hanno fatto sintesi individuando i premiati dell’edizione 2025».

Don Chino Pezzoli, nato a Leffe nel 1935 e ordinato sacerdote nella Diocesi di Milano nel 1965, ha dedicato la sua vita al servizio delle persone emarginate. Il suo approccio si è sempre basato sul farsi carico della sofferenza e trovare soluzioni concrete. Negli anni Ottanta ha fondato la Comunità Promozione Umana, a sostegno di tossicodipendenti, minori in difficoltà, ammalati di Aids ed emarginati in genere. Sono 30 i centri operativi aperti da Promozione Umana negli anni. Don Chino Pezzoli è anche autore di numerosi libri ed è riconosciuto come figura di riferimento a livello nazionale nel settore educativo e delle dipendenze.
Il Coro Idica (Coro Italiano di canti alpini) è nato nel 1957 a Clusone. Alcuni coristi, sotto la direzione del maestro Kurt Dubiensky, si trovarono la notte di Natale per cantare le “Pastorelle Natalizie” lungo le vie della cittadina. Iniziò così un cammino che continua ancora oggi. Il Coro Idica ha nel suo repertorio canti alpini di Bepi De Marzi, Marco Maiero, Kurt Dubiensky, Pigarelli ma anche brani in lingua straniera conosciuti nel corso di tournée in diversi Paesi del mondo: Israele, Messico, Stati Uniti d’America, Brasile, Thailandia, Argentina, Russia, Bulgaria, Olanda, Grecia, Spagna, Slovacchia. Recentemente il Coro Idica è stato protagonista di un festival in Croazia.
«Con profonda soddisfazione saluto la Menzione speciale del Premio Rosa Camuna 2025 assegnata all’Associazione Coro Idica APS, una realtà che da quasi settant’anni custodisce e diffonde, con passione e straordinaria qualità artistica, le tradizioni musicali, culturali e identitarie della nostra terra», commenta il consigliere regionale bergamasco Michele Schiavi che insieme al consigliere Jacopo Scandella ha proposto la candidatura del Coro Idica al riconoscimento istituzionale di Regione Lombardia.
«Il Coro Idica ha portato la voce della Val Seriana in decine di Paesi – aggiunge Schiavi – diventando ambasciatore del bel canto alpino e della cultura lombarda. Ma ha anche saputo fare di Clusone e della Bergamasca un centro internazionale di dialogo attraverso la musica, organizzando sei Festival dei Cori che hanno coinvolto migliaia di artisti provenienti da tutto il mondo. Questo riconoscimento premia una straordinaria realtà musicale, un pezzo dell’anima della nostra comunità montana. È un premio al talento, alla dedizione e alla capacità di rendere universale l’identità di un territorio attraverso la forza del canto».
Di seguito i premi Rosa Camuna 2025:
Ecco il testo con le lettere maiuscole solo quando necessario:
Premi Rosa Camuna indicati dal Consiglio regionale:
- Bernardo Caprotti – alla memoria
- Associazione City Angels
- Simone Barlaam (campione paralimpico)
- Rossano Carrisi (Federazione Volontari del Soccorso)
- Giorgia Colombo (giornalista)
Premi Speciali del Presidente:
- Don Chino Pezzoli e Don Virginio Colmegna
- Adele Sgarella e Francesca Rovera (rispettivamente Breast Unit Policlinico San Matteo Pavia e Breast Unit Asst Varese)
Premi Rosa Camuna tematici del Presidente:
- Marzio Tremaglia alla memoria – Premio per la Cultura
- Carlo Lucchina – alla memoria – Premio per la Sanità
- Maria De Filippi – Premio per la Comunicazione e i Giovani
- Teo Teocoli – Premio per lo Spettacolo e la Carriera
- Massimo Boldi – Premio per lo Spettacolo e la Carriera
- X Factor – Premio per la Musica e la TV
- Roberto Boninsegna – Premio alla carriera sportiva
- Univer Lecco – Premio per lo Sviluppo e l’Innovazione
- Andrea Mandelli (Presidente Ordine Farmacisti) – Premio per il Welfare
- Annarosa Racca (Presidente Federfarma Lombardia) – Premio per il Welfare
- Avis Lombardia – Presidente Oscar Bianchi – Premio per l’Associazionismo e la Solidarietà
- Giovanni Manzoni (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili Bergamo) – Premio per l’Associazionismo e la Solidarietà
- Maria Colombo (docente universitario) – Premio per la Formazione e l’Istruzione
Menzioni indicate dal Consiglio regionale:
- Luciano Grella – alla memoria
- Eleonora Buratto
- Antonetta Carrabs
- Associazione Coro Idica APS
- Gruppo L’Impronta
- Antonio Guida
- Ordine di Malta – delegazione della Lombardia
- Patrizia Spadin
- Luciano Vacca – presidente del Comitato inquilini via Bellinzaghi – Milano
- Giuseppe De Bellis
Inoltre, in una fase successiva alla giornata del 29 maggio, per l’impossibilità dei premiati a essere presenti, saranno consegnati anche i seguenti Premi Rosa Camuna tematici 2025 del Presidente: Federica Brignone – Premio per i successi sportivi; Cesc Fàbregas – Premio per i successi sportivi e il Marketing territoriale; Ron Rosalino Cellamare – Premio per la Musica e la Poesia.


















