Notizie

Villa d’Ogna, una settimana con gli alpini protagonisti: dalla giornata ecologica all’intergruppo

Una settimana con gli alpini protagonisti a Villa d’Ogna. Iniziata con la Giornata ecologica di domenica 25 maggio, si concluderà il 1° giugno con il ventesimo intergruppo della Zona 18.

La Giornata ecologica ha visto collaborare il Gruppo alpini con l’Amministrazione comunale. Circa 60 volontari, tra cui tanti bambini, si sono messi a disposizione per attività di pulizia e cura del territorio. I rifiuti sono stati raccolti in varie zone del paese: i parchi di Ogna, Festi Rasini e Biciocca, la pista ciclabile, le sponde del fiume Serio, il marciapiede lungo la strada provinciale, la strada di Senda e la vecchia strada per Clusone.

Tanti e, purtroppo, di diverso tipo i rifiuti raccolti nelle aree setacciate dai volontari.

«Davvero un successo e un bel modo per voler bene al proprio paese – commenta soddisfatto il sindaco di Villa d’Ogna, Luca Pendezza -. Un grande grazie agli alpini per il loro impegno, soprattutto quest’anno in cui si sta organizzando per il prossimo fine settimana il ventesimo intergruppo della zona 18 e il 96esimo anniversario del gruppo di Villa d’Ogna».

Il raduno degli alpini dell’Alto Serio (Ardesio, Gandellino, Gromo, Lizzola, Piario, Valbondione, Valgoglio, Villa d’Ogna) sarà anticipato, sabato 31 maggio, dalla proiezione del film “Torneranno i prati” (ore 21, cineteatro Forzenigo). Ultimo film di Ermanno Olmi, è ambientato durante la Prima Guerra Mondiale sull’Altopiano di Asiago. In una sola notte, dentro una trincea sepolta dalla neve, un manipolo di soldati vive l’attesa, la paura e la solitudine del fronte. L’assurdità della guerra viene raccontata attraverso silenzi, sguardi e paesaggi immobili. Un testamento civile e poetico che celebra la dignità umana e la speranza nel ritorno della vita, simboleggiata dal titolo stesso.

Domenica 1° giugno l’intergruppo prenderà il via alle 8.30 con l’ammassamento al campo sportivo di Ogna. Alle 9 gli onori al vessillo della Sezione di Bergamo e, a seguire, la sfilata lungo le vie del paese con alzabandiera, onori ai caduti e discorsi delle autorità. Alle 10.30 la celebrazione della messa, alle 12 il rancio alpino all’oratorio “Beato Alberto”.

Condividi su:

Continua a leggere

Elezioni: a Castione affluenza al 72,52%. Al via lo scrutinio
Concilio e Confraternite, Mane Nobiscum