Notizie

Carabinieri Forestali di Bergamo: un denunciato per abbandono di rifiuti

Durante il mese di agosto, i Carabinieri Forestali di Bergamo hanno intensificato i controlli in tutta la provincia, concentrandosi in particolare sul Parco delle Orobie, a causa della forte affluenza di turisti, escursionisti e veicoli. L’attività, coordinata dal Gruppo CC Forestale di Bergamo, ha incluso 158 servizi di pattugliamento a piedi, in auto e in mountain bike, che hanno portato a 355 controlli mirati a garantire il corretto utilizzo delle aree naturali e a monitorare le attività economiche collegate.

Oltre alle verifiche di routine, sono stati gestiti anche interventi di emergenza e pubblico soccorso, spesso in collaborazione con le Compagnie Carabinieri della provincia. Tra questi, si segnalano la gestione della fuga di sette bovini a Pontida e l’assistenza a diversi escursionisti in difficoltà sui sentieri.

Le operazioni hanno portato a 23 sanzioni amministrative per un totale di 6.450 euro, oltre a due denunce all’Autorità Giudiziaria. Un cittadino non comunitario è stato deferito per abbandono di rifiuti a Endine Gaiano, mentre un 75enne italiano è stato denunciato e i suoi due cavalli, trovati denutriti e in condizioni precarie, sono stati sequestrati.

I controlli specifici hanno riguardato diverse aree tematiche. La circolazione fuoristrada ha visto sanzionare sette veicoli in aree montane come Carona e Valgoglio. La gestione zootecnica ha portato a una multa di 2.000 euro per lo sversamento di liquami a Vedeseta. Sono stati effettuati anche controlli sulla pesca dilettantistica e sulla corretta gestione forestale, con un accertamento a Gandellino e un’importante attività di monitoraggio sulla salute dei boschi a Vilminore di Scalve.

I Carabinieri Forestali sono intervenuti anche per abbruciamenti illeciti, rilevandone due a Zogno, e per la verifica degli alpeggi e delle filiere casearie DOP, riscontrando una sostanziale regolarità. Durante la raccolta funghi, due persone a Mezzoldo sono state multate per non aver acquistato il permesso. A Roncobello, è stato sanzionato un movimento di terra abusivo in un’area boschiva. Infine, sono stati svolti 21 controlli sulla gestione dei rifiuti e 11 sopralluoghi per inquinamenti segnalati, incluso uno sversamento di idrocarburi nella Roggia Morla.

Grazie a una scrupolosa attività di prevenzione, i casi di attendamenti non autorizzati si sono ridotti, sebbene si segnalino anche episodi di atti vandalici, come quello alla Croce del monte Sparavera, su cui sono in corso le indagini. L’attività dei Carabinieri Forestali include anche iniziative di educazione ambientale e informazione, ricordando a tutti che l’accesso e l’uso delle aree naturali sono regolamentati da normative specifiche.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Malore in vacanza: la comunità di Clusone si stringe attorno alla famiglia di una 14enne
A Bergamo tutto pronto per la 6Giorni d’Enduro: tappe anche in Valle Seriana